IN ITALIA ULTERIORI 67.817 CONTAGI E ALTRI 79MORTI
I dati dalle Regioni - Bassetti: ™Il caldo non ferma virus™

In Italia ulteriori 67.817 contagi e altri 79 morti
Sono 67.817 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute.
Si registrano inoltre altri 79 morti. Sono 297.754 i tamponi processati, tra molecolari e antigenici, che fanno rilevare un tasso di positività al 22,8%. In aumento i ricoveri ordinari (+142) mentre calano quelli nelle terapie intensive (-2).
I dati dalle Regioni
(Bollettino Covid-19 delle ore 18,00 - 17 Luglio 2022)
Lazio - Sono 6.877 i nuovi contagi da coronavirus oggi 17 luglio nel Lazio, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 8 morti. “Oggi nel Lazio su 3.636 tamponi molecolari e 28.349 tamponi antigenici per un totale di 31.985 tamponi, si registrano 6.877 nuovi casi positivi (-2.206), sono 8 i decessi (+1), 1.048 i ricoverati (+34), 73 le terapie intensive (-1) e +4.484 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 21,5%. I casi a Roma città sono a quota 3.270", comunica in una nota l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
Lombardia - Sono 8.971 i nuovi contagi da coronavirus oggi 17 luglio in Lombardia, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 27 morti. I nuovi casi sono stati individuati a fronte di 41.719 tamponi effettuati, di cui è risultato positivo il 21,5%. Il totale dei decessi nella regione da inizio pandemia sale a 41.130.
In leggero calo il numero dei ricoverati in terapia intensiva, oggi 40, 2 meno di ieri; mentre salgono a 1.526 (+20 rispetto a ieri) i pazienti nei reparti Covid ordinari.
Nel territorio metropolitano di Milano i contagi sono oggi 2.720. Segue la provincia di Brescia con 1.146 contagi, Bergamo con 867, Monza e Brianza con 789, Varese con 702, Pavia con 558, Como con 528, Mantova con 455, Cremona con 321, Lecco con 252, Lodi con 204 e Sondrio con 153.
Emilia Romagna - Sono 6.244 i nuovi contagi da covid in Emilia Romagna secondo il bollettino di oggi, 17 luglio. Si registrano inoltre altri 4 morti. Dall’inizio dell’epidemia, nella regione si sono registrati 1.689.574 casi di positività, 16.900 i tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.821 molecolari e 11.079 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 36,9%. Si registrano 4 decessi: 1 in provincia di Parma (una donna di 91 anni); 1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 87 anni); 2 in provincia di Bologna (due donne di 91 e 95 anni). Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario imolese. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.260.
Toscana - Sono 3.386 i nuovi contagi da covid in Toscana secondo il bollettino di oggi,17 luglio. Si registrano inoltre altri 4 morti. 767 i casi confermati con tampone molecolare e 2.619 da test rapido antigenico nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 1.292.620 dall’inizio dell’emergenza sanitaria da Coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. L’età media dei 3.386 nuovi positivi odierni è di 50 anni circa (10% ha meno di 20 anni, 17% tra 20 e 39 anni, 34% tra 40 e 59 anni, 29% tra 60 e 79 anni, 10% ha 80 anni o più).
Calabria -Sono 2.113 i nuovi contagi da coronavirus oggi 17 luglio in Calabria, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 3 morti. I nuovi casi sono stati individuati su un totale di 6.933 tamponi effettuati. Sono +1.213 i guariti. Il numero totale dei decessi da inizio pandemia nella regione sono 2.736. Il bollettino, inoltre, registra +897 attualmente positivi, -2 ricoveri (per un totale di 317) e, infine, +2 terapie intensive (per un totale di 16).
Sardegna - Sono 1.551 i nuovi contagi da covid in Sardegna secondo il bollettino di oggi, 17 luglio. Si registra inoltre un altro morto. 1.496 i casi diagnosticati da antigenico, sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 7.121 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 10 (+1 ). I pazienti ricoverati in area medica sono 176 (+6). Sono 42.119 i casi di isolamento domiciliare (+962).
Il caldo non ferma virus
Bassetti
Durante questi due anni e mezzo di pandemia uno dei leitmotiv di molti esperti era che con il caldo il covid potesse diminuire la sua pericolosità. "La variante Omicron 5 è arrivata nella stagione calda ma sarebbe potuta arrivare in inverno. La differenza è che nel 2020 un paziente infetto contagiava al massimo 3 persone. Oggi fino a 20. Il virus di oggi è dieci volte più contagioso in un contesto di socialità all’aperto. Non è un’anomalia. Abbiamo sempre visto persone influenzate o con raffreddore anche in estate. Certo non con un virus così contagioso". Lo afferma all’Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova
"Nel mondo - prosegue Bassetti - in qualsiasi momento c’è un emisfero Nord dove ci sono le stagioni che conosciamo ed uno a Sud con clima specularmente opposto. Prenda l’India. Quando fa freddo hanno le temperature che noi registriamo a aprile-maggio. Eppure hanno avuto un sacco di contagi tutto l’anno. L’esplosione dei contagi è continua. Lo stesso vale per il Sud America o l’Africa. Non è una questione climatica ma di attitudini sociali - rimarca - In inverno abbiamo minori occasioni di socialità ma stiamo più al chiuso. E questo facilita la circolazione del virus. In estate stiamo all’aperto ma facendo molta più vita sociale (dagli aperitivi ai concerti) è naturale che il virus trovi ancora il modo di propagarsi".
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.