IN ITALIA ULTERIORI 88.121 CONTAGI E ALTRI 253 MORTI

I dati dalle Regioni - Costa: "A breve riduzione isolamento positivi asintomatici" - Pregliasco:"Il numero dei morti è oggi particolarmente alto"

27_7_2022.jpg

cms_26930/4.jpg

cms_26930/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 88.121 contagi e altri 253 morti

Sono 88.121 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 253 morti.Nelle ultime 24 ore sono stati processati 446.718 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività al 19,7%.

I ricoveri ordinari sono complessivamente 11.124 (+43), mentre quelli in terapia intensiva sono 434 (+ 8).

cms_26930/italia.jpg

I dati dalle Regioni

(Bollettino Covid-19 delle ore 18,00 - 26 Luglio 2022)

LAZIO - Sono 6.892 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 26 luglio 2022 in Lazio, secondo i dati covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri ci sono stati 10 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 5.453 tamponi molecolari e 35.894 antigenici con un tasso di positività al 16,6%. I ricoverati sono 1.121, 5 in meno da ieri, 74 le terapie intensive occupate, una in meno di ieri, e 8.693 i guariti delle ultime 24 ore. I casi a Roma città sono a quota 3.032.

Nel dettaglio: nella Asl Roma 1 sono 1.005 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24 ore; nella Asl Roma 2 sono 1.036 i nuovi casi e 2 i decessi; la Asl Roma 3 registra 991 nuovi casi e 1 decesso; nella Asl Roma 4 sono 328 i nuovi casi; nella Asl Roma 5 sono 579 i nuovi casi; nella Asl Roma 6 sono 476 i nuovi casi e 1 decesso.

Nelle province si registrano 2.477 nuovi casi: nella Asl di Frosinone 825 casi e 2 decessi; nella Asl di Latina 1.079 nuovi casi e 1 decesso; nella Asl di Rieti 235 i nuovi casi e nella Asl di Viterbo sono 338 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24 ore.

SARDEGNA - Sono 2.294 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 26 luglio 2022 in Sardegna, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri ci sono stati 2 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 10697 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 13 come ieri. I pazienti ricoverati in area medica sono 180 come ieri. In isolamento domiciliare 39.060 persone.

LOMBARDIA - Sono 13.130 contagi da coronavirus in Lombardia oggi, 26 luglio 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Registrati 70 morti. I nuovi casi sono stati individuati su 65.184 tamponi, il tasso di positività è al 20,1%. I pazienti covid in terapia intensiva sono 55 (+7). Negli altri reparti, ricoverate 1.577 (+51) persone.

I nuovi casi per provincia: Milano: 3.778 di cui 1.327 a Milano città; Bergamo: 1.350; Brescia: 1.694; Como: 637; Cremona: 613; Lecco: 361; Lodi: 383; Mantova: 841; Monza e Brianza: 1.144; Pavia: 852; Sondrio: 171; Varese: 1.002.

CALABRIA - Sono 3.496 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 26 luglio 2022 in Calabria, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 4 morti per un totale di 2.789 decessi. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 11.913 tamponi, tra molecolari e antigenici. Da ieri i guariti sono stati 2.603. I ricoveri sono 331, 3 in più di ieri e 15 terapie intensive occupate, 3 in meno da ieri.

ABRUZZO - Sono 3.333 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 26 luglio 2022 in Abruzzo, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 8 morti per un totale di 3446 vittime. Da ieri sono guarite 12.354 persone. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 2.117 tamponi molecolari e 12.039 test antigenici.

Di questi 285 pazienti, 10 in più rispetto a ieri, sono ricoverati in ospedale in area medica. Sono 11 le terapie intensive occupate, 2 in più rispetto a ieri. Tra le province con il maggior numero di nuovi casi L’Aquila (+549 rispetto a ieri), Chieti (+1009), Pescara (+809) e Teramo (+775).

EMILIA - Sono 3.889 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 26 luglio 2022 in Emilia Romagna, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Sono 41 i morti. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14,5%.

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 48 (+2 rispetto a ieri, +4,3%), l’età media è di 62,3 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.804 (-8 rispetto a ieri, -0.4%), età media 75,4 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 972 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 358.952) seguita da Modena (609 su 266.046) e Rimini (420 su 163.932); poi Ravenna (376 su 163.288), Piacenza (293 su 87.824), Reggio Emilia (288 su 195.557), Cesena (259 su 97.372) e Parma (180 su 145.480); quindi Forlì (176 su 80.571), Ferrara (170 su 122.384) e, infine, il Circondario Imolese, con 146 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 54.403. I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 70.885 (-1.129).

BASILICATA - Sono 958 i contagi da coronavirus in Basilicata oggi, 26 luglio 2022, secondo numeri e dati Covid del bollettino della regione. Registrati 3 morti. I nuovi casi sono stati individuati su un totale di 3.538 tamponi eseguiti. Le persone decedute, di età compresa fra 84 e 94 anni, risiedevano a Marsico Nuovo, Matera e Melfi. Nello stesso report sono state registrate 1232 guarigioni. I ricoverati per Covid-19 sono 91 di cui 3 (+2) in terapia intensiva: 40 nell’ospedale di Potenza; 61 in quello di Matera. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono 15.248.

cms_26930/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

Costa: "A breve riduzione isolamento positivi asintomatici"

cms_26930/ANDREA-COSA-SOTTOSEGRETARIO-SALUTE.jpg"Credo che l’obiettivo debba essere quello di arrivare a convivere con il virus" Sars-CoV-2. "L’obiettivo del contagio zero è irraggiungibile. E allora convivenza a mio avviso significa anche rivedere e rivalutare le regole dell’isolamento in caso di positivi senza sintomi. Sicuramente io prevedo che nei prossimi giorni ci potrà essere una revisione, una riduzione dell’isolamento per chi è positivo, ma non ha sintomi". A prospettarla come una revisione che dovrebbe avvenire a stretto giro è stato il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, intervenuto oggi ad ’Agorà Estate’ su Rai3.

Ma la riflessione di Costa si spinge anche più in avanti: "Dopodiché - ha aggiunto infatti il sottosegretario - io credo che il passo successivo per arrivare a una convivenza" con Covid "sia di considerare l’ipotesi che, in presenza di positivi senza sintomi, si possa anche eliminare la quarantena magari indossando una mascherina e quindi potendo andare a lavorare. Anche perché altrimenti il rischio è, di fronte a un numero di contagi comunque ancora elevato, di ritrovarsi involontariamente a ribloccare il Paese".
Pregliasco:"Il numero dei morti è oggi particolarmente alto"

cms_26930/Pregliasco.jpg"Probabilmente questa ondata estiva di Covid è già arrivata al plateau e capiremo se abbiamo scavallato il picco quando la discesa si consoliderà come dato epidemiologico di incidenza. Il numero dei morti è oggi particolarmente alto", 253 ne riporta esattamente il bollettino quotidiano, "ed è chiaro che al martedì c’è sempre quella difficoltà di sincronizzazione sui dati". "Ma lo sappiamo che, anche se si sta andando verso un miglioramento, come crediamo e vediamo anche dai modelli, il parametro dei decessi è quello che migliora dopo. Quindi, purtroppo, avremo ancora questo dato a 3 cifre ancora per un po’. Per qualche settimana" dice Pregliasco, invitando a non fare paragoni nei numeri di Covid riportati dai vari Paesi. "E’ sempre difficilissimo confrontare i dati che vengono raccolti con modalità così diverse - osserva il docente dell’università Statale, direttore sanitario dell’Irccs Galeazzi - Perché neanche l’Europa ha indicato un unico modo e, se non c’è un metodo di raccolta dati comune, è fuorviante fare paragoni. Quindi il confronto fra nazioni, chi ha più morti e chi ne ha di meno, è davvero molto aleatorio. Quello che si può vedere è il dato di trend e quello che importa ed è significativo è andare poi a vedere il dato dell’eccesso di mortalità, anche se per questo ci vogliono spazi temporali più lunghi. Ma permette di vedere l’effetto oggettivo attribuibile" a Covid.

MASCHERINE A SCUOLA - Le mascherine a scuola? Per il virologo Fabrizio Pregliasco non si può dire con certezza che non saranno necessarie. Se si fosse investito di più saremmo a questo punto? "Ogni volta è un tormentone - commenta all’Adnkronos Salute - Sulle mascherine, sull’App Immuni, sulla vaccinazione, e si va ad agitare inutilmente" gli animi. "La realtà è che dobbiamo immaginare scenari diversi. Non possiamo dire sicuramente sì o sicuramente no. Probabilmente no, non ci sarà la necessità delle mascherine a scuola. Ma perché dire certamente no? Chi ce lo può dire che non arriverà una variante più cattiva, più contagiosa? Non si può sapere ora", evidenzia il docente dell’università Statale, direttore sanitario dell’Irccs Galeazzi.

"Nell’andamento endemico futuro, perché al momento credo siamo in una fase di transizione, questo virus non sarà una presenza costante e continua ma, come ho detto più volte, probabilmente le onde si ripeteranno, e sperabilmente saranno come quelle che provoca la caduta di un sasso in uno stagno, cioè con una tendenza nel tempo a ridursi di dimensione. Quindi - prosegue Pregliasco - io dico: è inutile fasciarsi la testa oggi", pensando che sicuramente si andrà a scuola con le mascherine. "Immaginiamo scenari diversi nella speranza di non doverle usare, ma se servirà - come purtroppo si è visto che è servito in passato - immaginiamo di doverlo pianificare. Sono scenari che non per forza devono essere attuati", precisa l’esperto. "Speriamo di no - auspica - ma prepariamoci. E sicuramente magari si riesce ad andare un po’ più avanti anche sulla salubrità delle aule e degli ambienti scolastici con i nuovi sistemi di ventilazione".

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram