IN ITALIA ULTERIORI 8.512 CONTAGI E ALTRI 70 MORTI

I dati delle Regioni - Con Covid e caldo ’boom’ di danni cognitivi per gli anziani

7_6_2022.jpg

cms_26343/4.jpg

cms_26343/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 8.512 contagi e altri 70 morti

Sono 8.512 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 70 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 75.010 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività al 11,3%. Sono 217(-1)i pazienti in terapia intensiva, mentre aumentano i ricoveri ordinari che sono 4.45 (+42).

cms_26343/italia.jpg

I dati delle Regioni

(Bollettino Covid-19 delle ore 18,00 - 6 Giugno 2022)

LOMBARDIA - Sono 893 i nuovi contagi da coronavirus oggi, 6 giugno, in Lombardia, a fronte di 9.983 tamponi effettuati, di cui è risultato positivo l’8,9%. Lo riferisce il bollettino Covid della Regione. Nelle ultime 24 ore sono morte 13 persone, per un totale di 40.601 decessi nella regione da inizio pandemia. In terapia intensiva ci sono 31 persone, 3 meno di ieri; mentre salgono a 485 (+9) i ricoverati nei reparti Covid ordinari. Nel territorio metropolitano di Milano i nuovi casi sono 342, di cui 192 nella città capoluogo. Segue la provincia di Brescia con 140 contagi. Incremento a due cifre negli altri territori della Lombardia: Monza e Brianza +92, Pavia +58, Varese +57, Como +40, Bergamo +28, Cremona +28, Mantova +27, Lecco +14, Lodi +9 e Sondrio +6.

LAZIO - Sono 1.369 i nuovi contagi da coronavirus oggi 6 giugno nel Lazio, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. A Roma i casi sono a quota 950. Si registrano altri 3 morti. "Oggi nel Lazio, su 2.634 tamponi molecolari e 7.140 tamponi antigenici per un totale di 9.774 tamponi, si registrano 1.369 nuovi casi positivi (-659); sono 3 i decessi (stabili), 512 i ricoverati (-23), 33 le terapie intensive (+2) e +3.054 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 14,0%. I casi a Roma città sono a quota 950". Lo riferisce l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, nel bollettino Covid quotidiano.

TOSCANA - Sono 317 i nuovi contagi da coronavirus oggi 6 giugno in Toscana, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 12 morti. I nuovi casi Covid, 75 confermati con tampone molecolare e 242 da test rapido antigenico, portano il totale a 1.155.937 dall’inizio dell’emergenza sanitaria da Coronavirus e sono lo 0,03% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.121.679 (97% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 422 tamponi molecolari e 2.181 tamponi antigenici rapidi, di questi il 12,2% è risultato positivo. Sono invece 543 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 58,4% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 24.145, -4,5% rispetto a ieri. I ricoverati sono 242 (10 in più rispetto a ieri), di cui 18 in terapia intensiva (3 in più). Dei nuovi decessi: 7 sono uomini e 5 donne con un’età media di 84,5 anni (3 a Firenze, 3 a Pistoia, 1 a Lucca, 2 a Pisa, 1 a Arezzo, 1 a Siena, 1 a Grosseto).

PIEMONTE - Sono 519 di cui 469 a test antigenico, i nuovi positivi al Covid in Piemonte. Lo rileva la Regione. I tamponi effettuati sono 9746 di cui 8586 test antigenici, il rapporto positivi tamponi si attesta all’5,3%. I ricoveri ordinari sono 268 (+15 rispetto a ieri), quelli in terapia intensiva 9, uno in più rispetto a ieri. Non si segnalano decessi di pazienti con diagnosi di Covid.

ABRUZZO - Sono 205 i nuovi contagi da coronavirus oggi 6 giugno 2022 in Abruzzo, secondo dati e numeri dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registrano altri 5 decessi. I nuovi casi di positività in Abruzzo portano il totale dall’inizio dell’emergenza - al netto dei riallineamenti - a 408151. Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 5 nuovi casi (di età compresa tra 79 e 91 anni, 2 in provincia di Chieti, 1 in provincia dell’Aquila, 2 risalenti ai giorni scorsi e comunicati solo oggi dalle Asl) e sale a 3338. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 387086 dimessi/guariti (+645 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 17727 (-445 rispetto a ieri). Di questi, 178 pazienti (-1 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 3 (-1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 596 tamponi molecolari (2337826 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 1012 test antigenici (3758199). Del totale dei casi positivi, 84813 sono residenti o domiciliati in provincia dell’Aquila (+38 rispetto a ieri), 116407 in provincia di Chieti (+74), 94410 in provincia di Pescara (+48), 100652 in provincia di Teramo (+35), 7980 fuori regione (+4) e 3889 (+6) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza.

CALABRIA - Sono 337 i nuovi contagi da coronavirus oggi 6 giugno 2022 in Calabria, secondo dati e numeri dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registra un altro decesso. Secondo il bollettino sull’emergenza Covid-19 diffuso dal dipartimento Tutela della salute della Regione Calabria, i 337 nuovi contagi sono stati registrati su 2.227 tamponi effettuati. Sono +621 i guariti. In totale 2.623 decessi da inizio emergenza. Il bollettino, inoltre, registra -285 attualmente positivi, -1 ricoveri (per un totale di 159) e, infine, +2 terapie intensive (per un totale di 6).

EMILIA ROMAGNA - Sono 960 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 6 giugno 2022 in Emilia Romagna, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri ci sono stati 11 morti nella Regione. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 3.894 tamponi molecolari e 2.431 test antigenici rapidi con una percentuale di positività del 15,2%. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30, un numero stabile rispetto a ieri. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 712, 14 in più rispetto a ieri.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 182 nuovi casi, seguita da Modena a 165, poi, Reggio Emilia a 115, Ravenna a 97 e Parma a 91. In isolamento a casa 15.604 persone. Da ieri i guariti sono stati 1.244.

cms_26343/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

Con Covid e caldo ’boom’ di danni cognitivi per gli anziani

cms_26343/Silvestro_Scotti,_segretario_nazionale_della_Federazione_dei_medici_di_medicina_generale_.jpgL’allarme dei medici di famiglia della Fimmg, colpa dell’isolamento legato alla pandemia e che ora si ripropone con le ondate di calore. "Molti - dice il segretario Silvestro Scotti - hanno praticamente azzerato le relazioni sociali. E la situazione meteo non aiuta a godersi l’estate"

Allarme salute psicofisica degli anziani. "La pandemia ha creato una vera e propria epidemia di problemi cognitivi legati alla scarsa socialità indotta dalle necessità di proteggersi dai contagi. E ora, quando la bella stagione avrebbe potuto aiutare a ricostruire un poco di vita sociale, il troppo caldo lo impedisce ancora una volta, e il problema peggiora". A tracciare il quadro, è Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg).

"Dopo due anni di pandemia - precisa Scotti - stiamo vedendo particolarmente compromessi gli aspetti cognitivi dei nostri pazienti anziani. E’ un fenomeno molto allargato. Nella maggior parte dei casi si tratta di persone che, responsabilmente, hanno ridotto la loro socialità per evitare il contagio. Continuando a farlo, sempre di più nel tempo, per la paura del Covid. Gli stimoli, così, si sono affievoliti. Riscontriamo un decadimento generale in tanti anziani che non è tanto organico quanto intellettivo. Si tratta di una situazione su cui medici di famiglia hanno posto la massima attenzione e stanno cercando di dare risposte". A ’remare contro’ la situazione meteorologica. "Con giornate di caldo così estremo si affievoliscono anche le possibilità di ripresa dei contatti".

cms_26343/anziani_fg.jpgCome medici di famiglia "dobbiamo comunque invitare gli anziani a fare vita sociale, magari la sera, quando il calore si riduce. Riprendere le relazioni sociali è fondamentale per il benessere psichico. Il ripristino della socialità è per gli anziani la strategia migliore per frenare il decadimento cognitivo e tenere lontane tante forme che stiamo sempre più riscontrando: nevrosi, depressioni, disagio. I pazienti sono più aggressivi, più chiusi, meno disponibili alla relazione. Compito del medico di famiglia è recuperare l’aspetto relazionale attraverso la forza del rapporto fiduciario con il paziente. Se io chiamo il paziente anziano che non vedo da un po’ in studio riesco a rompere un po’ il muro che si è costruito attorno e si può convincerlo a riprendere attività sociali che prima del Covid faceva, dal ballo al gioco delle carte, cose quotidiane interrotte con la pandemia.

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram