IN ITALIA ULTERIORI 94.165 CONTAGI E ALTRI 60 MORTI
I dati dalle Regioni - Omicron 5, Sileri: "Stop ondata covid in Italia tra 2 settimane"

In Italia ulteriori 94.165 contagi e altri 60 morti
Sono 94.165 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 60 morti.
Sono 357.210 i tamponi processati, che fanno rilevare un tasso di positività pari al 26,3%. Aumentano i pazienti ricoverati in terapia intensiva, che sono 248 (+11), i ricoverati con sintomi sono 6.254 (+219).
I dati dalle Regioni
(Bollettino Covid-19 delle ore 18,00 - 29 Giugno 2022)
LOMBARDIA - Sono 25.132 i nuovi contagi da covid in Lombardia secondo il bollettino di oggi, 29 giugno. Si registrano inoltre altri 9 morti. A Milano i nuovi casi sono 3.779. A fronte di 84.452 tamponi effettuati, il rapporto test/positivi si attesta al 29,7%. Salgono i ricoveri in terapia intensiva: sono 21 (+4) e quelli nei reparti ordinari: 854 (+17). 40.816 il totale di vittime nella regione da inizio pandemia. Più in dettaglio, sono 9.212 i nuovi positivi al Covid registrati nella provincia di Milano nelle ultime 24 ore. Quanto alle altre province lombarde, a Bergamo si registrano 1.675 nuovi casi, a Brescia 2.700, a Como 1.327, a Cremona 700, a Lecco 871, a Lodi 521, a Mantova 998, a Monza 2.348, a Pavia 1.544, a Sondrio 309 e a Varese 2.175.
LAZIO - Sono 9.849 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 29 giugno 2022 nel Lazio, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 5 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 5.005 tamponi molecolari e 33.991 antigenici con un tasso di positività del 25,2%. I ricoverati sono stati 593 i ricoverati, 5 in più di ieri, 51 le terapie intensive occupate, numero uguale a ieri, e 2.734 i guariti delle ultime 24 ore. I casi a Roma città sono a quota 5.867.
Ecco i casi nel dettaglio delle ultime 24 ore. Asl Roma 1: sono 1.705 i nuovi casi e 3 i decessi. Asl Roma 2: sono 2.727 i nuovi casi e 2 i decessi. Asl Roma 3: sono 1.435 i nuovi casi. Asl Roma 4: sono 569 i nuovi casi. Asl Roma 5: sono 671 i nuovi casi. Asl Roma 6: sono 838 i nuovi casi.
Nelle province si registrano 1.904 nuovi casi nelle ultime 24 ore. Asl di Frosinone: sono 658 i nuovi casi. Asl di Latina: sono 809 i nuovi casi. Asl di Rieti: sono 188 i nuovi casi. Asl di Viterbo: sono 249 i nuovi casi.
SARDEGNA - Sono 2.491 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 29 giugno 2022 in Sardegna, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri ci sono stati 2 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 7.343 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono sette, uno in meno da ieri. I pazienti ricoverati in area medica sono 124, 2 in più di ieri. In isolamento domiciliare 23.738 persone.
ABRUZZO - Sono 2.010 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 29 giugno 2022 in Abruzzo, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri nessun decesso. Il numero delle vittime nella Regione resta fermo a 3.377. Da ieri sono guarite 991 persone. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 1.603 tamponi molecolari e 6.067 test antigenici.
I ricoverati in ospedale sono 131, 6 in più rispetto a ieri, mentre le terapie intensive occupate sono 5, numero invariato rispetto a ieri.
Del totale dei casi positivi, 89.814 sono residenti o domiciliati in provincia dell’Aquila (+477 rispetto a ieri), 122.278 in provincia di Chieti (+515), 99390 in provincia di Pescara (+438), 105293 in provincia di Teramo (+456), 8.439 fuori regione (+40) e 4399 (+82) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza.
TOSCANA - Sono 4.543 i nuovi contagi da coronavirus oggi 29 giugno 2022 in Toscana, secondo dati e numeri dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registrano 12 nuovi decessi: 6 uomini e 6 donne con un’età media di 76,8 anni. Gli attualmente positivi sono oggi 50.235, +5,7% rispetto a ieri. I ricoverati sono 395 (31 in più rispetto a ieri), di cui 13 in terapia intensiva (1 in meno). L’età media dei 4.543 nuovi positivi odierni è di 48 anni circa (10% ha meno di 20 anni, 22% tra 20 e 39 anni, 34% tra 40 e 59 anni, 24% tra 60 e 79 anni, 8% ha 80 anni o più). Complessivamente, 49.840 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (2.672 in più rispetto a ieri, più 5,7%).
EMILIA ROMAGNA - Sono 6.756 i nuovi contagi da Covid in Emilia Romagna secondo il bollettino di oggi, 29 giugno. Si registrano inoltre altri 7 morti. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, nella regione si sono registrati 1.565.255 casi di positività. 20.126 i tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.986 molecolari e 10.140 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 33,6%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.582.710 dosi; sul totale sono 3.793.938 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.921.775.
PIEMONTE - Sono 3.804 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 29 giugno 2022 in Piemonte, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri non è stato registrato alcun decesso. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 18.107, di cui 16.876 test antigenici, con un tasso di positività al 21%. I ricoveri ordinari sono 331, 12 in più rispetto a ieri, quelli in terapia intensiva 11, invariati rispetto a ieri.
Omicron 5, Sileri: "Stop ondata covid in Italia tra 2 settimane"
L’ondata covid in Italia, spinta oggi anche dalla variante Omicron 5, si esaurirà in 2-3 settimane. E’ la previsione di Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute, ai microfoni della trasmissione "Fino a qui tutto bene" su Radio Cusano Campus. I numeri del bollettino non evidenziano "nulla di preoccupante. C’è una circolazione importante di una variante molto contagiosa, con un virus che oggi è più debole rispetto a quello del passato. Se mi chiedete mascherina sì o no... E’ un ottimo presidio, ma conviene oggi lasciarla su base volontaria come raccomandazione. Bisogna tenerla a portata di mano e indossarla quando c’è assembramento".
Come sarà il mese di luglio? "Normalmente un’ondata dura 7-8 settimane, infatti il Portogallo sta già vedendo la sua curva abbassarsi. 2-3 settimane e succederà lo stesso anche da noi. In autunno dovremmo porci il problema? Se non fossimo vaccinati e se non avessimo un vaccino aggiornato. Ma siccome la maggior parte di noi è vaccinata e il vaccino aggiornato dovremmo averlo non dobbiamo pensare a restrizioni e lockdown".
L’obbligo di mascherine "sui mezzi pubblici rimarrà, ma più avanti anche lì per me potrebbe essere tolta e diventare fortemente raccomandata. Dovrebbe restare negli ospedali, nelle strutture sanitarie. Poi ci porremo il problema in autunno. Il punto chiave oggi deve essere il vaccino aggiornato, dobbiamo concentrarci su questo".
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.