IN ITALIA ULTERIORI 9.429 CONTAGI E ALTRI 40 MORTI

I dati delle Regioni - Covid Italia,Iss: calano ancora incidenza, Rt e occupazione ospedali

4_6_2022.jpg

cms_26303/4.jpg

cms_26303/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 9.429 contagi e altri 40 morti

Sono 9.429 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 40 morti.

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 70.689 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività al 13,3%. I ricoverati sono 4.644 (+55), 225 (-1) terapie intensive. In Italia gli attuali positivi sono 648.056, mentre il numero dei guariti si attesta a 16.652.711.

cms_26303/italia.jpg

I dati delle Regioni

(Bollettino Covid-19 delle ore 18,00 - 3 Giugno 2022)

LAZIO - Sono 1.055 i nuovi contagi da coronavirus oggi 3 giugno 2022 nel Lazio, secondo dati e numeri dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registrano altri 5 morti. "Oggi nel Lazio, su 2.823 tamponi molecolari e 5.032 tamponi antigenici per un totale di 7.855 tamponi, si registrano 1.055 nuovi casi positivi (-1.590); sono 5 i decessi (stabili), 552 i ricoverati (-4), 31 le terapie intensive (stabili) e +3.038 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 13,4%. I casi a Roma città sono a quota 768" riferisce l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, nel bollettino Covid quotidiano.

Nel dettaglio, i numeri delle ultime 24 ore. Asl Roma 1: sono 243 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 2: sono 250 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 3: sono 275 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 4: sono 43 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 5: sono 54 i nuovi casi e 5 i decessi; Asl Roma 6: sono 82 i nuovi casi e 0 i decessi.

Nelle province si registrano 108 nuovi casi. Asl di Frosinone: sono 10 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Latina: sono 58 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Rieti: sono 20 i nuovi casi e 1 decesso; Asl di Viterbo: sono 20 i nuovi casi e 2 i decessi.

LOMBARDIA - Sono 690 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 3 giugno 2022 in Lombardia, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 3 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 9.132 tamponi, di cui è risultato positivo il 7,5%. Nelle ultime Stabile a 34 il numero dei ricoverati in terapia intensiva, mentre scende a 518 (-15) quello dei pazienti nei reparti Covid ordinari. Nel territorio metropolitano di Milano i contagi sono 261, di cui 166 nella città capoluogo. Segue la provincia di Brescia con 105 nuovi casi. Incremento a due cifre negli altri territori della Lombardia: Monza e Brianza +59, Pavia +45, Bergamo +35, Varese +35, Como +25, Mantova +20, Cremona +14, Sondrio +14, Lecco +11 e Lodi +6.

ABRUZZO - Sono 173 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 3 giugno 2022 in Abruzzo, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 3 morti. Da ieri sono guarite 564 persone. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 803 tamponi molecolari e 946 test antigenici con un tasso di positività al 9.89 per cento. Sono 178 i pazienti, 10 in più rispetto a ieri, ricoverati in ospedale in area medica; 6 in terapia intensiva, uno in meno da ieri, mentre gli altri 18.265 sono in isolamento domiciliare. Tra le province con il maggior numero di nuovi casi 63 a Chieti da ieri, 41 in più da ieri a Teramo, 35 a Pescara e 22 all’Aquila.

EMILIA ROMAGNA - Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.490.910 casi di positività, 2.554 in più rispetto all’ultimo dato reso noto, su un totale di 6.084 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.740 molecolari e 2.344 test antigenici rapidi. Questi dati comprendono anche il numero dei nuovi positivi relativi alla giornata di ieri che, per un problema informatico, non sono stati resi noti.

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 29 (4 in più rispetto a ieri, + 16%), l’età media è di 63 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 784 (+ 39 rispetto a ieri, + 5,2%), età media 75,4 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1 rispetto a ieri); 2 a Parma (+1 rispetto a ieri) 2 a Modena (-1 rispetto a ieri); 13 a Bologna (+2); 2 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (+1); 2 a Cesena (invariato) e 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Reggio Emilia e Forlì (invariati rispetto a ieri).

PIEMONTE - Sono 393 di cui 354 a test antigenico, i nuovi positivi al Covid in Piemonte. Lo rileva la Regione. I tamponi effettuati sono 5.894 di cui 5.181 test antigenici, il rapporto positivi tamponi si attesta all’6,7%. I ricoveri ordinari sono 263 (+2 rispetto a ieri), quelli in terapia intensiva 8, in calo di tre unità rispetto a ieri. Nessun decesso è stato segnalato di pazienti con diagnosi di Covid.

cms_26303/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

Covid Italia,Iss: calano ancora incidenza, Rt e occupazione ospedali

cms_26303/2_ISS.jpgScendono incidenza e Rt per Covid in Italia. L’indice di trasmissibilità calcolato sui casi sintomatici, nel periodo 10-23 maggio 2022, è stato pari a quota 0,82 (range 0,76–0,88), in diminuzione rispetto alla settimana precedente (quando era a 0,86) e sotto la soglia epidemica. E’ quanto emerge dai dati del monitoraggio della Cabina di regia sull’andamento di Covid-19, comunicati dall’Istituto superiore di sanità.

In calo anche l’indice di trasmissibilità Rt basato sui casi con ricovero ospedaliero che è 0,78 (range 0,75-0,82) al 23 maggio, al di sotto della soglia epidemica e in diminuzione dallo 0,83 rilevato al 17 maggio.

Continua a scendere a livello nazionale anche l’incidenza settimanale. Secondo i dati è di 207 casi ogni 100.000 abitanti tra il 27 maggio e il 2 giugno, comunica l’Istituto superiore di sanità (Iss), rispetto ai 261 casi/100.000 della settimana precedente (20-26 maggio).

Continua inoltre il calo dei ricoverati Covid e dei casi gravi in terapia intensiva, con il tasso di occupazione in terapia intensiva da parte di pazienti Covid che scende al 2,3% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 02 giugno), contro il 2,6% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 26 maggio) della settimana precedente.

Secondo quanto comunica l’Istituto superiore di sanità, il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale scende invece al 7,1% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 2 giugno), rispetto al 9% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 26 maggio) della settimana precedente.

Cala la percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti: il dato scende all’11% questa settimana, contro il 13% della precedente. E diminuiscono anche i casi rilevati dalla comparsa dei sintomi (42%, rispetto al 44% della settimana scorsa). Mentre aumenta, rileva l’Istituto superiore di sanità (Iss), la percentuale dei casi diagnosticati attraverso attività di screening: il dato questa settimana sale al 46%, rispetto al 44% della settimana precedente.

Due regioni a rischio moderato, nessuna alto

Nessuna regione/provincia autonoma è a rischio alto per Covid; due sono equiparate a rischio moderato per la valutazione ai sensi del Dm del 30 aprile 2020, mentre le restanti 19 regioni/pa sono classificate a rischio basso. Quattro regioni/pa, comunica l’Istituto superiore di sanità (Iss), riportano una singola allerta di resilienza. Due ne riportano molteplici.

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram