IN ITALIA ULTERIORI 54.088 CONTAGI E ALTRI 244 MORTI

I dati dalle Regioni - Covid Italia, Iss: Omicron 5 all™86%, trovata anche Centauru, Rezza

30_7_2022.jpg

cms_26974/4.jpg

cms_26974/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia, ulteriori 54.088 contagi e altri 244 morti

Sono 54.088 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 244 morti. Nelle ultime 24 ore ci sono stati 83.238 tra dimessi e guariti.

I ricoverati con sintomi sono 10.768, mentre in 400 sono in terapia intensiva. Sale a 19,2% l’indice di positività, mentre sono 282.658 i tamponi processati ieri.

cms_26974/italia.jpg

I dati dalle Regioni

(Bollettino Covid-19 delle ore 18,00 - 29 Luglio 2022)

Lombardia

A fronte di 65.184 tamponi effettuati, sono 13.130 i nuovi positivi (20,1%) in Lombardia. I ricoverati in terapia intensiva sono 55 (+7). I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.577 (+51). Si registrano 70 nuovi decessi. A Milano e provincia i nuovi casi sono 3.778 di cui 1.327 a Milano città.

Campania

Sono 9.167 i positivi rilevati in Campania a fronte di 42.745 test processati (37.151 antigenici e 5.595 molecolari). Hanno dato esito positivo 8.737 tamponi antigenici e 430 tamponi molecolari. Lo comunica l’unità di crisi della Regione. I deceduti sono 15, di cui sette nelle ultime 48 ore e otto morti in precedenza ma registrati ieri. I posti letto di terapia intensiva occupati sono 33, mentre sono 666 i pazienti Covid nei reparti di degenza.

Veneto

Sono 9.049 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Veneto, un dato superiore a quello di ieri ma in calo rispetto a martedì della scorsa settimana. Il totale dei contagi da inizio pandemia è di 2.067.682. Si contano 16 vittime, con il totale a 15.023. Diminuiscono nettamente gli attuali positivi, che sono 97.389, 2.064 in meno rispetto alle 24 ore precedenti. Crescono ancora lievemente i dati ospedalieri, con 1.059 pazienti in area medica (+3) e 41 (+3) in terapia intensiva. La campagna vaccinale registra nella giornata di ieri 5.463 somministrazioni, rappresentate soprattutto da quarte dosi (4.818) e terze dosi (575).

Puglia

Sono 7.346 i nuovi casi di contagio da coronavirus accertati in Puglia nelle ultime ore. Si tratta del 21,9% dei 33.523 test processati. Gli attualmente positivi sono 69.093 di cui 488 ricoverati in area non critica covid (3 in meno rispetto a ieri) e 17 in terapia intensiva (uno in meno rispetto a ieri). Le vittime dell’infezione da coronavirus sono 14 che fanno salire a 8.782 il totale dei decessi da inizio pandemia a oggi.

Sicilia

Sono 6.341 i nuovi positivi in Sicilia nelle ultime 24 ore, su un totale di 32.386 tamponi effettuati. Sono 15 le vittime delle ultime 24 ore sull’Isola, con il totale da inizio pandemia che tocca quota 11.563. Il numero dei pazienti ricoverati nei reparti ordinari passa a quota 961 (63 in meno di ieri), dei quali 54 in terapia intensiva (3 in più di ieri).

Lazio

Oggi nel Lazio su 5.453 tamponi molecolari e 35.894 tamponi antigenici per un totale di 41.347 tamponi, si registrano 6.892 nuovi casi positivi (+4.576), sono 10 i decessi (-6), 1.121 i ricoverati (-5), 74 le terapie intensive (-1) e +8.693 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 16,6%. I casi a Roma città sono a quota 3.032.

Toscana

In Toscana sono 1.324.442 i casi di positività al Coronavirus, 5.233 in più rispetto a ieri (728 confermati con tampone molecolare e 4.505 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,4% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,4% e raggiungono quota 1.218.425 (92% dei casi totali). I ricoverati sono 757 (9 in più rispetto a ieri), di cui 35 in terapia intensiva (5 in più). Oggi si registrano 18 nuovi decessi: 13 uomini e 5 donne con un’età media di 85,2 anni.

Piemonte

Sono 5.128 i nuovi casi Covid oggi in Piemonte (di cui 5.030 accertati con test antigenico). E’ quanto emerge dall’aggiornamento quotidiano pubblicato dalla Regione. Il tasso di positività dei tamponi sale al 18,7% sul totale di 27.465 processati (di cui 26.377 test antigenici). I ricoverati in terapia ordinaria sono 640 (-4 rispetto a ieri), mentre i ricoverati in terapia intensiva sono 14 (-1 rispetto a ieri). Cinque i decessi.

Emilia-Romagna

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.735.809 casi di positività, 3.889 in più rispetto a ieri, su un totale di 26.769 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.368 molecolari e 16.401 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14,5%. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 48 (+2 rispetto a ieri, +4,3%), l’età media è di 62,3 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.804 (-8 rispetto a ieri, -0.4%), età media 75,4 anni. Le persone complessivamente guarite sono 4.977 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.647.506. Si registrano 41 decessi.

Calabria

Sono 3.496 i nuovi casi di Covid registrati nelle ultime 24 ore in Calabria, per un tasso di positivita’ del 29,35% (ieri era al 23,68%). Il dato emerge dal bollettino della Regione, che nelle ultime 24 ore registra 4 decessi e 2.603 guariti. In Calabria sono ad oggi 74.449 i positivi. Aumentano i ricoveri in reparto (+3, per un totale di 331)mentre diminuiscono i ricoveri in terapia intensiva (-3, per un totale di 15).

Abruzzo

Sono 3.333 i casi positivi al Covid registrati oggi in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza - al netto dei riallineamenti - a 497.575. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 8 nuovi casi e sale a 3.446. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 448.702 dimessi/guariti (+12.354 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 45.427 (-9.029 rispetto a ieri). Di questi, 285 pazienti (+10 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 11 (+2 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare.

Marche

Nelle ultime 24 ore sono stati individuati nelle Marche 3.104 casi di Covid-19, con 8.660 tamponi processati nel percorso diagnostico e un tasso di positività al 35,8% (ieri era al 40,7% con 953 casi); l’incidenza cumulativa su 100 mila abitanti è scesa per il decimo giorno consecutivo, passando da 1091,09 a 1049,93. Sono complessivamente 191 (+2) i pazienti assistiti negli ospedali delle Marche e 62 (+4) nei pronto soccorso. Nelle terapie intensive ci sono 6 pazienti (come ieri) e il tasso di occupazione dei posti letto è al 2,6%; sono 11 (-2) i pazienti nelle aree di semi intensiva e 174 (+4) i ricoverati nei reparti non intensivi, con l’occupazione dei posti letto in area medica al 18,1%. Nelle ultime 24 ore sono state registrate 7 vittime correlate al Covid-19 e il bilancio dall’inizio della crisi pandemica è di 3.999 morti.

Friuli Venezia Giulia

Oggi in Friuli Venezia Giulia sono stati registrati complessivamente 2.529 nuovi contagi da Covid-19. Nel dettaglio: 343 positività su 3.554 tamponi molecolari effettuati, mentre altre 2.186 sono emerse da 8.288 test rapidi antigenici realizzati. Si registrano oggi otto decessi. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 5, mentre si contano 321 pazienti positivi ospedalizzati in altri reparti. Negli ultimi sette giorni, il tasso di incidenza dei contagi in regione è pari a 982,7 casi ogni 100 mila abitanti. Complessivamente in Friuli Venezia Giulia i casi di contagio sono 444.452, mentre le persone decedute sono 5.228.

Sardegna

In Sardegna sono 2.294 i nuovi casi confermati di positività al Covid, di cui 2.211 diagnosticati con test antigenico. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 10.697 tamponi, secondo l’ultimo aggiornamento della Regione, che segnala anche due decessi. E’ stabile sia il numero dei ricoverati nei reparti di terapia intensiva (13), sia quello dei ricoverati (180) in area medica. Sono 39.060 le persone in isolamento domiciliare, 765 in meno rispetto a ieri.

Umbria

Nell’ultimo giorno in Umbria sono emersi 1.494 nuovi positivi e 2.054 guariti. Cinque i nuovi morti registrati. Gli attualmente positivi sono in calo 21.609, 565 in meno, con un calo del 5,8 per cento su base settimanale. Sono stati analizzati 6.997 tra tamponi e test antigenici, con un tasso di positività del 21,3 per cento in calo rispetto al 26,1 per cento dello stesso giorno della scorsa settimana. Salgono a 294, sette in più di lunedì, i ricoverati Covid con sei posti occupati nelle rianimazioni, uno in più.

Altre regioni

In Valle d’Aosta dall’ultimo bollettino regionale si registrano 202 nuovi positivi e 4 decessi. I positivi attuali sono 1.878, tra questi nessuno in terapia intensiva e 35 ricoverati. Il totale dei decessi sale da 540 a 544. Sono 958 i positivi emersi in Basilicata nella giornata e tre decessi. Negli ospedali lucani sono ricoverate 91 persone, delle quali tre in terapia intensiva.

cms_26974/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

Covid Italia, Iss: Omicron 5 all’86%, trovata anche Centauru

cms_26974/Omicron_coronavirus-variante-sudafricana.jpg

In Italia continua a crescere la sottovariante Omicron 5 di Sars-CoV-2, ormai predominante, e compare anche BA.2.75, il sottolignaggio di Omicron 2 ribattezzato dai social ’Centaurus’. E’ quanto emerge dai dati diffusi dall’Istituto superiore di sanità, nell’ambito del monitoraggio settimanale Iss-ministero Salute sull’andamento di Covid-19.

Nell’ultima settimana di campionamento disponibile (18-24 luglio) - riporta l’Iss - si evidenzia la seguente distribuzione delle varianti circolanti: Omicron 100%, di cui BA.5 86,0%, BA.4 11,6%, BA.2 1,6%, BA.1 0,8%. Si segnala, inoltre, una sequenza riconducibile al lignaggio BA.2.75 (settimana di campionamento 11-17 luglio).

INCIDENZA E RICOVERI - "Si conferma una fase epidemica di transizione. L’incidenza è molto elevata, ma in diminuzione da 2 settimane, con una riduzione della velocità di trasmissione a valori prossimi o inferiori alla soglia epidemica. Si osserva una tendenza alla stabilizzazione nei tassi di occupazione dei posti letto in area medica e terapia intensiva" è il bilancio del monitoraggio settimanale Covid dell’Istituto superiore della sanità e del ministero della Salute.

"In questa fase - si legge - si ribadisce la necessità di continuare a rispettare le misure comportamentali individuali e collettive previste/raccomandate, l’uso della mascherina, aerazione dei locali, igiene delle mani, ponendo attenzione alle situazioni di assembramento. L’elevata copertura vaccinale, il completamento dei cicli di vaccinazione e il mantenimento di una elevata risposta immunitaria attraverso la dose di richiamo, con particolare riguardo alle categorie indicate dalle disposizioni ministeriali, rappresentano strumenti necessari a mitigare l’impatto soprattutto clinico dell’epidemia".

REINFEZIONI - Continua a crescere la percentuale di reinfezioni Covid-19 sul totale casi segnalati, che passa al 12,6%. La settimana scorsa la quota di reinfezioni era al 12%.

cms_26974/giovanni-rezza-1200x1200.jpgREZZA - "Continua lentamente a diminuire il numero di nuovi casi di Covid-19 nel nostro Paese, con un tasso di incidenza che raggiunge i 727 casi per 100mila abitanti". Anche se il valore dell’incidenza è "ancora elevato" si registra "una leggera tendenza alla diminuzione". A fronte di ciò, però, bisogna "mantenere dei comportamenti ispirati alla prudenza.

Ma soprattutto, ricordiamo l’importanza per le persone che hanno più di 60 anni e per quelle più fragili di effettuare la quarta dose di vaccino per proteggersi dalle forme più gravi di malattia". Così il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Giovanni Rezza, in un video di commento ai dati del monitoraggio settimanale Ministero-Istituto superiore di sanità (Iss).

Rezza ricorda come "anche l’indice Rt mostra una tendenza alla diminuzione: siamo ormai molto vicini all’unità. Il tasso di occupazione dei posti letto nei reparti di area medica e di terapia intensiva" da parte di pazienti Covid "è rispettivamente al 17% e al 4,1%, quindi notiamo una sostanziale stabilizzazione rispetto alla settimana precedente".

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram