IN MUSICA, ALLA RICERCA DI GIUSTIZIA E PACE, IN TERRA E FRA LE STELLE

1519011355IN_MUSICA_ALLA_RICERCA_DI_GIUSTIZIA_E_PACE_IN_TERRA_E_FRA_LE_STELLE.jpg

Sulle note coinvolgenti di una sempre benaugurante e più che mai auspicabile “strada facendo vedrai... perché il domani sia migliore” cantata da Claudio Baglioni, ideale filo conduttore evocato a suggello dell’edizione di Sanremo 2018, il pensiero è volato alla non casualità che doveva esserci stata anche nella predisposizione di un accompagnamento musicale per la navigazione, fra le stelle, di Starman quale emblema dell’umano tendere all’infinito, a bordo della Cherry Tesla Roadster trasportata dal potente razzo vettore Falcona 9 Heavyin della Fondazione SpaceX.

cms_8478/2.jpg

Nel concatenamento di causa-effetto che, da sempre, ha delineato la trama sottile dell’evoluzione della nostra umanità, la scelta delle note musicali di David Bowie inglobate nell’autoradio di cui è stata corredata la Tesla non è stata affatto casuale. Al contrario, tale scelta pare essere in funzione della sottile energia che, sottendendo a quelle note musicali, ne siano il magnete e il linguaggio universale e che, attraverso l’eventuale incontro con Star-man, possa attrarre sino a noi i nostri fratelli alieni. Da un capo all’altro del nostro pianeta, la musica è l’insuperato collante che unisce, superando tutte le barriere umane. Così pure, un sottile legame di rassicurazione ed invito ad una pacifica solidale conoscenza si coglie nei messaggi che discendono dalle scritte apposte sulla Tesla: tanto dalla scritta “Don’t panic” che, sul cruscotto dell’auto, precorre il low cost di futuri viaggi interplanetari, quanto dall’altra scritta, “Costruito sul pianeta Terra dagli umani”, quale presentazione di un’opera dell’intelligenza umana, predisposta dal geniale fondatore di Space X, Elon Musk, su un circuito stampato a bordo della stessa macchina.

cms_8478/3.jpg

Persino una convergenza simbolica, della concomitante ricerca di trascendente armonia universale, può cogliersi nella messa in onda della musica al seguito di Starman sino nel profondo spazio siderale; proprio mentre, benchè casualmente, nella nostra contiguità terrestre si stavano appena diffondendo le nuove note del caleidoscopico bouquet musicale delle cinque serate del Festival.

D’altra parte, anche i testi di Sanremo 2018, tutti di contenuto impegnativo, hanno additato l’aspirazione a un percorso evolutivo di presa coscienza della necessità di giustizia sociale e superamento dei limiti umani in cerca di Eterno; così discendente dagli stessi titoli delle canzoni, come nel compendio di seguito:

<

cms_8478/4.jpg

Ma poi, se non è un errore ricercare il segreto del tempo e sperare di penetrare anche l’Eterno; piuttosto, è gravissimo trarre indebita deduzione che, dalla Sua imperturbabile incontaminazione, per l’umanità discenda il rassicurarla con quel Non mi avete fatto niente che, invece, contro l’ingiustizia terrena è un grido di rabbiosa sfida di ognuno che, tuttavia, quale dovere assegnatogli dall’Alto sembrerebbe ritenere solo attenersi al Suo invito: “Almeno pensami, non smettere mai di cercarmi perché troverai cosa ti salverà”. Ciò in cui sarebbe insito anche il perdono per tutto il peggio che abbiamo fatto perdendo il paradiso che non abbiamo saputo custodire, di contro al male che abbiamo saputo inventare seguendo il mago nero della ingordigia e della smania di potere che, in realtà, ci ha insegnato solo la contraddizione di un mondo travisato come nel riporto di specchi rotti; mentre non ci si accorge di avere fatto, della esistenza, il ballo delle incertezze inseguendo ciò che si vorrebbe fosse Una vita in vacanza in cui non importi chiedersi se Stiamo tutti bene; ma, naturalmente, pretendendosi ci sia anche l’amore, però soprattutto per sé, si è trascurato di rivolgersi, vicendevolmente, la reale premura di un “come stai?” mentre dovremmo cimentare il coraggio di ogni giorno proprio nell’ Imparare ad amarsi >>.

Rosa Cavallo

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram