I BORGHI PIU’ BELLI
Corinaldo (Ancona)

Siete mai stati a Corinaldo, uno dei Borghi più belli d’Italia immerso nell’entroterra di Senigallia, a pochi chilometri dalla costa? Situato sulla sommità di un colle sulla riva sinistra del fiume Nevola, è insignito anche della Bandiera Arancione ed è una Destinazione Turistica d’Eccellenza Europea.
E’ uno tanti luoghi interessanti da vedere, un misto tra storia, arte, tradizione e spiritualità.
Al vostro arrivo a Corinaldo sarete subito affascinati dalle imponenti mura quattrocentesche perfettamente conservate. Ma entriamo nella città e scopriamo insieme cosa ci offre.
Per la visita del borgo sono poche tappe imperdibili: la famosa scalinata della Piaggia, centro della città, con il Pozzo della Polenta, la Casa di Scuretto, il Santuario di Santa Maria Goretti e il Teatro Goldoni.
La “Piaggia”, la scalinata di cento gradini, è il cuore del centro storico di Corinaldo. Affiancata per tutta la sua lunghezza da caratteristiche case in mattoni vi introdurrà nell’atmosfera medievale che si respira a Corinaldo.
Ospita verso la metà il famoso “Pozzo della Polenta”, protagonista della leggenda che diede origine alla annuale rievocazione storica “La Contesa del Pozzo della Polenta”.
La manifestazione che si svolge ogni anno nella terza domenica di luglio è la più antica rievocazione dalla provincia di Ancona.
Il pozzo, fatto costruire da Antonello Accattabriga dopo il 1450, fu coperto e interrato all’inizio del Novecento quando fu costruita la famosa scalinata. Pochi anni fa, precisamente nel 1980 il pozzo fu ricostruito in contemporanea alla nascita della “Contesa del Pozzo della Polenta”.
Ogni anno si rievoca infatti la storia del sacco di farina nel pozzo. Si narra che un uomo, durante la salita della lunga scalinata con sulle spalle un pesante sacco di farina di granoturco, si fermò per riposare e appoggiò il sacco sul bordo del pozzo. Inavvertitamente lo fece cadere e sembra che per recuperarlo scese nel pozzo.
Le donne del paese non vedendolo tornare iniziarono a dire che l’uomo stava mangiando la polenta nel pozzo. Questa storia divenne famosa e l’appellativo “polentari” si affibbiò ben presto agli abitanti di Corinaldo.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.