I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA
Lucchio (Toscana)

Amo i paesi fantasma e i borghi abbandonati. E la mia Toscana è ricca di paesi disabitati e misteriosi basti pensare a Toiano, Villa Saletta e Buriano in provincia di Pisa.
Ma fino ad oggi non mi ero mai posta la domanda “Da dove nasce questa mia passione per i borghi fantasma?”.
La risposta mi è balzata agli occhi durante il mio recente weekend in montagna quando lungo la strada ho intravisto il paesino di Lucchio.
Lucchio: il paese più nascosto, arroccato e inclinato in Toscana
Non avete mai sentito parlare di Lucchio? Non mi stupisco, credetemi. Si dice che questo borgo toscano sia il paese più nascosto, arroccato e inclinato in Toscana.
Un borgo invisibile, situato a 780 metri sul livello del mare al confine tra la provincia di Lucca e quella di Pistoia, incastonato su una ripida parete rocciosa che lo nasconde alla vista quando si percorre la strada statale del Brennero che da Bagni di Lucca porta all’Abetone.
Non si riesce a scorgerlo fino a quando, dopo una curva prima del paese di Popiglio, lo si intravede in tutta la sua pendenza con le case dell’abitato che sembrano aggrappate alla roccia per grazia divina.
Quando ho rivisto Lucchio ho pensato che invero lo conosco da oltre 30 anni e l’ho intravisto centinaia di volte nella mia vita: ogni volta che, coi miei genitori o coi miei nonni, ho fatto la strada che da Pisa ci portava a Pian di Novello sia d’estate che d’inverno. Una media di 4 volte l’anno quindi, e facendo un conto rapido si fa presto ad arrivare a cento volte.
Da bambina mio nonno mi raccontava una storia su Lucchio che ricordo ancora oggi e che mi piace trascrivere per immortalarne il ricordo. Diceva che Lucchio è talmente in pendenza che i contadini dovevano legare le galline alle gambe dei tavoli e delle sedie per evitare che cadessero giù dallo strapiombo. Le galline coi freni: così le aveva ribattezzate nonno Luciano.
Ma Lucchio non è famoso solo per essere un borgo invisibile, arroccato e inclinato nel cuore della Toscana. Oggigiorno, e ormai da molti anni, Lucchio è un paese semi abbandonato. L’abitato infatti conta pochissime persone e passeggiando per le strette vie del paese si ha davvero l’impressione di ritrovarsi in un borgo fantasma.
Una cosa che merita assolutamente di essere fatta durante una visita a Lucchio è arrampicarsi fino in cima alla Rocca. Dal centro del borgo basta seguire le indicazioni per la fortezza medievale e intraprendere un ripido sentiero che sale tra le rocce e termina nella parte più alta del paese.
La vista di cui si gode una volta arrivati in cima alla Rocca di Lucchio è magnifica: il panorama sottostante spazia dai monti circostanti al torrente Lima in fondo alla vallata.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.