I LIBRI SONO PER TUTTI

Leggere è un’attività bellissima ma da svolgere con attenzione e lentezza, sicché, come in tante situazioni della vita, il problema sta nella scelta. All’acquisto di un libro ci orientano di solito vaghi passaparola, i nomi importanti, pilotate interviste televisive o le sagaci collocazioni in libreria. Il risultato è una delusione troppo frequente, soldi spesi male, persone che si allontanano dalla lettura, coazione a ripetere di errori da parte degli Editori, specie i più grandi, molto preoccupati a far quadrare i conti attraverso le vendite garantite dai soliti nomi, anziché essere attenti a valutare la qualità degli scritti, promuovendo i talenti sconosciuti perché soffocati da un sistema autoreferenziale e a circuito chiuso.
Qualcosa di importante che segna un deciso cambio di rotta, però, esiste, e val la pena segnalarlo. Si tratta dei Presìdi del libro, Associazione costituita all’inizio del 2002 da otto editori pugliesi (Adda, Besa, B. A. Graphis, Cacucci, Dedalo, Editori Laterza, Manni, Progedit), da cui, per gemmazione, ne sono nate tante altre a macchia di leopardo in tutta Italia. Anche la Regione Puglia è socia. Benvenuta! L’interessante è che l’Associazione non è appannaggio dei potentati in ambito editoriale, ma si regge sulle iniziative, incontri e dibattiti, organizzati da insegnanti, studenti, librai, bibliotecari, professionisti, da altre associazioni culturali e da tutti coloro che hanno la passione per la lettura. Di volta in volta si punta l’attenzione su opere, specie di autori non conosciuti, che abbiano effettivamente colpito le coscienze dei gruppi chiamati a valutarle, in modo che possano poi essere a loro volta segnalate agli altri Presìdi sparsi sul territorio Italiano. Sicché, anche i più scettici in argomento, devono convenire che si tratta di un metodo a cui dare massimo spazio per uscire dal pantano in cui siamo immersi.
Ultimo Presidio appena nato è quello rinnovato di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, affidato, dopo accurate selezioni, ad un’altra Associazione, precisamente “A casa di Giacinto”, nata nel 2010 da un atto di amore dei familiari del compianto Avv. Giacinto Calfapietro, che sulle orme tracciate da questo appassionato cultore delle arti e della natura, si propone di diffondere e promuovere sul territorio il valore del sapere in tutte le sue forme e che, quindi, con gli scopi dei Presìdi del libro, ha certamente molto in comune.
Per questo ho accettato con molto interesse l’invito a intervenire ad un incontro fissato per Giovedì 24 Settembre 2015, ad Acquaviva, dalle ore 18.30, presso la Masseria “Mofetta”, ormai cornice consacrata per eventi culturali (oltre che gastronomici).
L’ingresso è aperto a tutti e il tema della serata, con i riflettori puntati sulla “parola”, è rinvenibile dalla locandina. Chi parteciperà, sono sicuro, andrà via con qualcosa in più nel cuore e nella mente.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.