Il “Festival delle Donne” presentato dalla Regione Lazio
Un progetto per incentivare l’empowerment femminile e la parità di genere

La Regione Lazio, in collaborazione con Lazio Innova, ha presentato ieri a Rieti il Festival delle donne, che avrà luogo il 26 e 27 settembre, e il Laboratorio di Genere, che partirà ad ottobre. Progetti, questi, volti a sensibilizzare la popolazione, gli enti locali, le scuole e le istituzioni al tema dell’empowerment femminile.
“La rete che oggi presentiamo nel reatino è uno straordinario strumento per dare più forza al protagonismo delle donne, aprendo spazi e opportunità per la loro creatività e i loro progetti - ha dichiarato Cecilia D’Elia, delegata dal Presidente della Regione Lazio a presiedere la cabina di regia per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere - Si tratta di un lavoro culturale e di concreti investimenti a sostegno dell’imprenditoria femminile. Scelte che confermano l’impegno della Regione Lazio contro le disuguaglianze di genere e per l’empowerment delle donne”.
Lo scorso marzo, la Commissione Europea ha presentato, in occasione della Giornata internazionale della donna, una relazione alquanto preoccupante sul tema della parità di genere: la donna risulta subire ancora disuguaglianze in molti settori. Il tasso di occupazione femminile nell’Unione Europea, ad esempio, pur raggiungendo nel 2017 il picco del 66,4%, varia da uno Stato membro all’altro, con salari mediamente inferiori del 16% rispetto agli uomini. Scarsa è ancora la rappresentanza femminile nei parlamenti e negli organismi governativi.
Oggi nessun Paese al mondo può affermare di aver raggiunto la parità di genere. È necessario perciò mettere in campo, anche a livello locale, una serie di azioni affinché i diritti, le conoscenze e le aspirazioni delle donne vengano riconosciute.
Al progetto della Regione Lazio partecipa una Rete con la Provincia di Rieti, la Camera di Commercio di Rieti, la CNA Rieti; Porta Futuro Lazio; il Capit Rieti con il Centro Antiviolenza “Il Nido di Ana”; l’Associazione Igers Rieti; la Casa delle Donne di Amatrice e Frazioni; la Casa delle Donne di Terni; Wikimedia Italia e i Giovani di Confcommercio Lazio Nord.
Per maggiori informazioni, visitare il sito: www.lazioinnova.it.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.