Il Politecnico di Milano presenta la VII edizione del Master in Service Design

Verso l’innovazione nel mondo dei servizi attraverso la creazione di esperienze e la trasformazione dei modelli di business

Il_Politecnico_di_Milano_presenta_la_VII_edizione_del_Master_in_Service_Design.jpg

Il design dei servizi si riconferma uno degli ambiti core della ricerca e della formazione universitaria ad Politecnico di Milano. Il Master Service Design, giunto ormai alla sua settima edizione grazie alla cura di POLI.design, è uno dei percorsi formativi più ricchi e completi per studenti e professionisti che desiderano orientare le proprie competenze professionali nell’ambito dei servizi per le imprese e per le organizzazioni pubbliche. Il focus volge sui bisogni e sui comportamenti delle persone, sull’interpretazione dei cambiamenti in atto nel contesto contemporaneo e su processi ed esperienze efficienti per le organizzazioni.

Anche questa edizione vedrà coinvolte aziende di spicco del panorama italiano che hanno compreso quanto il service design possa rappresentare un asset strategico per innovare, differenziare e competere. Tra queste, ricordiamo Deloitte Digital, Capgemini Italia, Virgin Active, Banca IFIS e Milan Marriot Hotel.

cms_12253/2.jpg

"Progettare nuovi servizi o rinnovare servizi esistenti riguarda l’ideazione di nuove modalità di offerta, la creazione di nuove forme d’interazione e comunicazione tra utenti e organizzazioni, la trasformazione dei modelli di business attraverso la creazione di nuove idee imprenditoriali. Attraverso l’approccio del Service Design possiamo immaginare soluzioni che siano vicine ai bisogni degli utenti finali e che creino valore per chi li produce. Il service design progetta infatti le diverse componenti di un servizio, siano queste digitali, materiali o relazionali, in modo che il risultato finale sia coerente in tutti i suoi elementi, desiderabile per i clienti-utenti, fattibile dal punto di vista tecnologico e sostenibile economicamente, socialmente e ambientalmente" sostiene Stefano Maffei, Direttore del Master Service Design.

"Ci troviamo ad operare in un’epoca di grandi trasformazioni economiche, sociali e ambientali che implicano un profondo ripensamento del ruolo del design e delle sfide progettuali per ripensare il futuro. I service designer saranno i protagonisti di questo processo innovativo di interazione tra i soggetti e le organizzazioni, saranno chiamati a definire nuove forme di impresa, nuovi modi di vivere i territori e le città, playground globali in cui micro e macro si intersecheranno senza soluzione di continuità" spiega Beatrice Villari, Co-Direttrice del Master.

Il programma didattico del Master unisce conoscenze in materia progettuale a contenuti sperimentali e di frontiera nell’ambito della progettazione di servizi, come service evaluation, design for policy, digital manufacturing, IoT e physical computing. Il percorso è tenuto in lingua inglese ed è aperto a candidati in possesso di un titolo di laurea triennale, magistrale o diploma universitario in design, architettura e ingegneria. Ma sono ammessi anche i laureati in altre discipline, a cui il Service Design possa fornire una significativa integrazione alla propria preparazione professionale.

cms_12253/3.jpg

Ne risulteranno progettisti esperti e capaci, capaci di integrare e rafforzare le competenze di base con riferimenti teorici ed attività pratiche per coloro che provengono da una formazione umanistica, affinando capacità progettuali e critiche per coloro che provengono dal mondo del design, e fornendo gli strumenti utili a sviluppare nuove competenze professionali per chi è già avviato nel mondo del lavoro.

Le selezioni sono già aperte: è possibile inviare la propria candidatura entro settembre 2019 a formazione@polidesign.net

Website: www.polidesign.net/servicedesign

www.servicedesignmaster.com

Massimo Favia

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram