Il Rating di Legalità .

Se sei un titolare di una ditta o rappresentante legale di una società.
Come ti ho già anticipato nel precedente articolo “Modello di organizzazione e gestione ex D.lgs 231/2001”, dallo scorso 16 Dicembre 2014 è partito il meccanismo premiale per le aziende “virtuose”.
Il rating di legalità può essere richiesto volontariamente se sei titolare di un’impresa iscritta al Registro Imprese da almeno 2 anni e con un fatturato minimo di 2 milioni di euro nell’ultimo esercizio chiuso.
Puoi presentare la domanda attraverso il sito dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Il rating di legalità consiste nell’assegnazione di una, due o tre stelle in base al livello di legalità della tua azienda.
Una stella
In caso di assenza, per l’imprenditore e gli altri soggetti rappresentanti, di
- misure di prevenzione e/o cautelari;
- sentenze/decreti penali di condanna;
- sentenze di patteggiamento per reati tributari, ex d.lgs. 231/2001;
- reati di mafia;
- condanne, nel biennio precedente, per illeciti antitrust o violazioni del codice del consumo;
- condanne, nel biennio precedente, per mancato rispetto delle norme a tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, violazione degli obblighi retributivi, contributivi, assicurativi e fiscali;
- accertamenti di maggior reddito;
- procedimenti di revoca di finanziamenti pubblici per i quali non ha assolto all’obbligo di restituzione.
Due e tre stelle.
In caso di:
- rispetto del Protocollo di legalità sottoscritto dal Ministero dell’Interno e Confindustria, del Protocollo[1] sottoscritto dal Ministero dell’Interno e la Lega delle Cooperative, dalle Prefetture e dalle associazioni di categoria;
- utilizzo di sistemi di tracciabilità per ogni tipo di importo;
- dotazione di una struttura organizzativa per i controlli di conformità delle attività aziendali o di un modello organizzativo ai sensi del d.lgs. 231/2001;
- dotazione di processi per garantire forme di Corporate Social Responsability;
- iscrizione in uno degli elenchi fornitori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa;
- utilizzo di codici etici di autoregolamentazione;
- dotazione di modelli organizzativi di prevenzione e contrasto della corruzione.
Il rispetto di 3 dei suddetti requisiti, ti garantirà l’assegnazione di 2 stelle.
Vantaggi.
L’assegnazione del rating di legalità ti permetterà di ottenere diversi benefici.
Tralasciando la reputazione commerciale, con il conseguimento della/e stella/e in termini di legalità, potrai ottenere i seguenti privilegi:
- preferenza in graduatoria o attribuzione di votazione superiore nella concessione di finanziamenti pubblici;
- snellimento nelle procedure o condizioni economiche migliorative nella concessione di finanziamenti bancari.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.