Il ricollocamento dei migranti

No della CEDU ai pretesti dei singoli Stati

Giustizia_18_4_2020.jpg

cms_17114/apertura.jpgIn tempi di epidemia lo spettro delle migrazioni è ancora più temuto che in altre situazioni, per ovvie ragioni, sicché la chiarezza sul meccanismo di ricollocamento tra gli Stati può servire quanto meno ad evitare ulteriore confusione organizzativa a chi, per cattiva comprensione delle regole o per aperta malafede, non sa o non vuole comportarsi in modo responsabile. Uno spunto in questa direzione lo offre la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, con la sentenza 2 aprile 2020, che trovate in allegato. Pesante è la stigmatizzazione delle iniziative di Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca intorno alla temporanea ricollocazione dei richiedenti protezione internazionale. Le amministrazioni statali interessate, a parere dei Giudici, si sono sottratte alla esecuzione delle ricollocazioni appellandosi in modo illegittimo alle prerogative in tema di ordine pubblico e di salvaguardia della sicurezza interna, nonostante precedenti decisioni del Consiglio che avevano indicato criteri rigorosi per ricollocare obbligatoriamente ben centosessantamila richieste di protezione internazionale, partite dalla Grecia e dall’Italia. La disponibilità dichiarata della Polonia riguardava, infatti, solo cento persone, e nemmeno erano seguiti comportamenti pratici. Nessuna comunicazione dall’Ungheria e, per quanto riguarda la Repubblica ceca, la disponibilità dichiarata era stata per cinquanta persone. La Corte si è espressa in particolare sulle motivazioni addotte dalla Polonia e dalla Ungheria, le quali, per giustificare il loro atteggiamento, si erano richiamate all’art. 72 del Tfue (Trattato sul funzionamento della UE), e cioè alla deroga sulla ricollocazione per il mantenimento dell’ordine pubblico e per la salvaguardia della sicurezza interna, decretandone il debole spessore. Una “foglia di fico”, a parere della CEDU, che ha malcelato atteggiamenti determinati da interessi decisamente non in linea con i principi ispiratori della unione Europea. Va la pena leggerla non per dare addosso a qualcuno, ma a un qualcosa. Qualcosa di molto pericoloso: il sentirsi parte di un gruppo solo quando c’è da raccoglierne vantaggi.

Nicola D’Agostino

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram