JACK ST. CLAIR KILBY, PIONIERE DELLA DIGITALIZZAZIONE

A 100 dalla nascita dell’inventore del microchip

JACK_ST_1699679168.jpg

Cento anni fa, l’8 novembre 1923, a Jefferson City, nello Stato del Missouri, nasceva Jack St. Clair Kilby, l’ingegnere che sarebbe diventato il padre del microchip. Dopo la laurea all’Università dell’Illinois in ingegneria elettrica e il master all’Università del Wisconsin, Kirby iniziò a lavorare nel settore e nel 1958 inventò il primo circuito integrato, conosciuto anche con il nome di microchip, composto da circa dieci componenti elementari. 65 anni dopo l’invenzione, i microchip sono diventati indispensabili per la vita di tutti i giorni, veri e propri pilastri dell’era digitale che stiamo vivendo.

cms_32401/0.jpg

Un’invenzione da condividere con Robert Noyce che produsse i primi microchip nello stesso periodo utilizzando il silicio come semiconduttore a differenza del germanio scelto da Kilby. Pioniere nella tecnologia del microchip, estese i suoi interessi a molte applicazioni militari, industriali e commerciali, collezionando nel corso della sua carriera oltre sessanta brevetti. Nel 1961 contribuì alla realizzazione del primo elaboratore per l’aviazione statunitense, comprendente circuiti logici e una memoria a semiconduttori; nel 1962 al progetto militare statunitense Minuteman, missile balistico intercontinentale a testata nucleare, impiegante circuiti integrati; nel 1967 alla invenzione, insieme a J. Merryman e J. Van Tassel, della prima calcolatrice tascabile, funzionante grazie a un array di circuiti integrati a semiconduttori.

cms_32401/1.jpg

Dalla tecnologia rivoluzionaria del microchip nascerà il primo microprocessore, l’intel 4004, sviluppato dall’italiano Federico Faggin nel 1968. Kilby dovette aspettare parecchio per ricevere il giusto riconoscimento, solo nel 2000, cinque anni prima della sua morte, fu insignito del Premio Nobel per la fisica (condiviso, per altri apporti, con Z. J. Alferov e H. Krömer) per l’invenzione dei circuiti integrati, risalente al 1958 e destinata a rivoluzionare la tecnologia con la nascita della microelettronica. A K. sono stati attribuiti, oltre al premio Nobel, numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali.

cms_32401/2_1699677348.jpg

Della continua ricerca di digitalizzazione e innovazione si parlerà al Richmond IT director forum, organizzato da Richmond Italia (richmonditalia.it), che si terrà a Rimini dal 12 al 14 novembre. Un momento di incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti, servizi, soluzioni e progetti che coinvolgono i responsabili delle scelte informatiche e tecnologiche delle aziende italiane.

cms_32401/3.jpg

Il mercato dei circuiti integrati sta vivendo un 2023 non semplice destinato a chiudersi, secondo Statista, con ricavi pari a 443 miliardi di dollari, un calo del -12% rispetto ai 504 del 2022. Le prospettive, però, sono positive, già nel 2024 si dovrebbe tornare ai 500 miliardi di dollari per poi, nel 2027 raggiungere i 600 miliardi con un tasso composto di crescita annuo del +7,8%. Crescerà anche il mercato italiano destinato a sfiorare gli 1,5 miliardi di dollari nel 2027 con un tasso composto di crescita annuo del +5,7% rispetto a quest’anno. A favorire questa crescita, oltre ai risultati della Cina, leader del settore grazie alla grande quantità di prodotti elettronici di consumo, di elettronica industriale e automobilistica, anche gli sforzi che stanno facendo gli Stati Uniti e i paesi europei per migliorare la quota di produzione nazionale.

La richiesta di digitalizzazione e di innovazione coinvolge sempre di più le aziende. L’integrazione di tecnologie digitali all’interno delle operazioni aziendali non solo ottimizza l’efficienza e la produttività, ma crea anche nuove opportunità di crescita, innovazione e competizione sul mercato globale. La corsa all’innovazione, però, non è priva di insidie. Tra queste ci sono i costi iniziali elevati per l’introduzione di nuove tecnologie e la necessità di formare il personale e abituarlo alle novità. Non vanno poi dimenticati i rischi legati alla sicurezza informatica con la possibilità di esporsi a minacce come malware e furti di dati, per questo è fondamentale adottare prontamente le giuste misure di sicurezza per difendersi da eventuali attacchi. Integrare i sistemi esistenti alle nuove tecnologie è un altro processo che può richiedere tempo mentre bisogna fare attenzione al rispetto delle leggi vigenti, soprattutto per quanto riguarda le normative sulla privacy. Tutte sfide che vanno affrontate strategicamente con investimenti appropriati e il giusto coinvolgimento dei dipendenti in modo da ottenere una transizione di successo.

Francesco Leccese

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram