JUVE SEMPRE PIU’ IN FUGA. SI FERMA LA RINCORSA INTER
AVANZANO ANCHE NAPOLI, ATALANTA E LAZIO. BRUTTO STOP DEL MILAN

La 23ma giornata di Serie A si apre con l’anticipo del sabato sera tra Napoli e Bologna. Una partita ricca di gol e spettacolare, ma a senso unico, con il Napoli che travolge 7-1 un Bologna in crisi. Tripletta per Mertens e Hamsik e gol di Insigne e Torisidis. L’altro anticipo si conclude con la sconfitta (0-1), a sorpresa, del Milan contro un’ottima Sampdoria, a testimonianza del brutto momento di forma dei rossoneri. La Sampdoria, così, bissa il successo ottenuto contro la Roma sette giorni prima. Altra partita spettacolare quella tra Pescara e Lazio. Quest’ultima surclassa i padroni di casa vincendo, 6-2, con poker di Parolo, gol di Keità, Immobile, Benali e Brugman. Vince anche il Sassuolo che conquista 3 punti fondamentali, a Marassi, contro il Genoa, vincendo di misura 1-0 con gol di Pellegrini. Partita noiosa e con poche emozioni, invece, quella tra Chievo e Udinese, terminata 0-0. Continua il bel momento di forma dell’Atalanta che vince, in casa, 2-0 contro il Cagliari, con doppietta del Papu Gomez. Guadagna un punto importante, in chiave salvezza, l’Empoli, in casa, contro il Torino. In gol Pucciarelli e Bellotti. Il Torino può recriminare per un rigore sbagliato da Falque. Infine, nello scontro salvezza tra Palermo e Crotone, i siciliani vincendo 1-0, grazie al gol di Nestorovski, conquistano tre preziosissimi punti che permettono di sperare ancora nella salvezza. .
Ma la partita più attesa di questa 23ma giornata del campionato di serie A è quella del posticipo domenicale tra Juventus e Inter. Il 168° derby d’Italia termina con la vittoria dei bianconeri per 1-0. Decide Cuadrado con un gran tiro dalla distanza nel momento migliore dell’Inter, allo scadere del primo tempo. Per il resto, una partita equilibrata con diverse occasioni da una parte e dall’altra. Meglio l’Inter nel primo tempo, più determinata la Juve nel secondo tempo. Con questo risultato, diventano 28 le vittorie consecutive in campionato per i bianconeri (record in serie A), mentre si ferma la serie di 7 vittorie consecutive dei nerazzurri (l’ultima volta era accaduto con Mourinho nel 2008).
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.