L’UNIONE EUROPEA SI SFORZA DI RIVEDERE LE RELAZIONI CON LA TURCHIA

1694967488COPERTINA.jpg

Negli ultimi anni, le relazioni tra l’Unione Europea e la Turchia hanno attraversato una serie di alti e bassi, ma negli ultimi tempi si è assistito a un crescente sforzo da parte dell’UE nel cercare di rivedere e riqualificare la sua partnership con la Turchia, in gran parte a causa delle politiche del presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Le tensioni tra Bruxelles e Istanbul hanno radici profonde e risalgono a diversi anni fa. Tuttavia, sotto la presidenza di Erdogan, queste si sono accentuate notevolmente a causa di una serie di motivi, tra cui le preoccupazioni per la democrazia, i diritti umani, e la politica estera turca. Una delle principali fonti di attrito tra l’UE e la Turchia è stata la deriva autoritaria del governo turco sotto Erdogan. Nel corso degli anni, il governo ha chiuso numerosi media indipendenti, imprigionato giornalisti e critici del regime, e ha preso misure che hanno minacciato l’indipendenza del sistema giudiziario. Queste azioni hanno sollevato preoccupazioni sulla democrazia in Turchia e hanno appunto portato a scontri con l’UE, che ha costantemente sottolineato l’importanza dei valori democratici nell’ambito delle sue relazioni con i paesi partner.

cms_31785/FOTO_1.jpg

Oltre alle questioni democratiche, gli screzi sono sorti anche per via delle politiche estere della Turchia. Il coinvolgimento turco in conflitti regionali come la guerra civile in Siria e la questione cipriota ha spesso contrapposto il paese agli interessi dell’Unione. Inoltre, la disputa sulla ricerca di idrocarburi nel Mediterraneo orientale ha ulteriormente complicato le relazioni, mettendo a dura prova la solidarietà tra i membri della comunità e portando a un confronto diplomatico. Nel tentativo di affrontare queste tensioni e rivedere le relazioni, l’UE ha cercato di utilizzare una combinazione di dialogo diplomatico e strumenti di pressione. Questi includono la possibilità di sanzioni economiche e la revisione dei finanziamenti alla Turchia nell’ambito dell’accordo doganale dell’Unione doganale.

cms_31785/Foto_2.jpg

L’obiettivo dichiarato è quello di incentivare la Turchia a rispettare i valori democratici e a impegnarsi in un dialogo costruttivo per risolvere le dispute regionali. Tuttavia, questa strategia non è chiaramente irta di ostacoli. La Turchia è un importante partner commerciale e strategico per l’UE, e qualsiasi raffreddamento delle relazioni potrebbe avere ripercussioni economiche e geopolitiche significative. Inoltre, Erdogan ha dimostrato di essere abile nello sfruttare le tensioni con l’UE per consolidare il suo sostegno interno. In conclusione, le relazioni tra l’Unione Europea e la Turchia si trovano in una fase di riconsiderazione e revisione a causa di una serie di questioni complesse. Mentre l’UE cerca di bilanciare la necessità di promuovere i valori democratici e difendere i propri interessi, il futuro delle relazioni UE-Turchia rimane incerto. Ciò che è certo è che entrambe le parti dovranno affrontare sfide significative per stabilire una partnership stabile e costruttiva nell’interesse comune.

Francesco Bulzis

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram