L’ANALISI IN ATTESA DEL “SEI NAZIONI”

Nonostante la stagione deludente, non tutto è da buttare. O’Shea ha quelle capacità necessarie a infondere qualità e concretezza nel gioco Azzurro. Il 4 febbraio ci attende l’esame contro i maestri inglesi

Azzurri_a_Padova_contro_lo_scoglio_Sud_Africa.jpg

Dopo aver archiviato la deludente tournee estiva e metabolizzato le mediocri prestazioni nei test match di novembre, la nazionale italiana di rugby ha d’avanti a sé un lungo periodo di meditazione in vista del prossimo “Sei Nazioni”. Volendo fare una immediata e sintetica analisi di quanto visto da inizio stagione fino a una settimana fa, arriveremmo facilmente a dire che è stato un totale disastro.

cms_7842/Foto_1.jpg

Anche un occhio non allenato alle partite di Rugby internazionale giungerebbe a una tale conclusione; ma alle volte, noi addetti ai lavori siamo anche abituati e preparati a cercare in un campo di letame anche il più insignificante dei fiorellini. A dirla tutta, di ogni partita vista fin qui non tutto è da buttare, e sicuramente i demeriti non sono tuti attribuibili a O’Shea. Sin dal suo insediamento, il ct irlandese ha mostrato di possedere delle qualità tecniche mai viste fino a ora in ambito Italrugby.

cms_7842/Foto_2.jpg

Rispetto ai suoi predecessori, ci ha fatto capire di voler puntare su aspetti del gioco mai espressi in campo dalle nostre nazionali; ma sappiamo benissimo che i conti si fanno con quello che si raccoglie e si porta a casa. E al momento, la cassaforte Azzurra è praticamente a secco. Comunque, non resta che attendere un paio di mesi per vedere cosa sarà cambiato rispetto all’immediato passato. L’Italia partirà subito con una “prova del nove”: si comincia il 4 febbraio con l’Inghilterra allo Stadio Olimpico. Ecco il calendario completo del Torneo di Rugby più bello di sempre:

Prima giornata

Galles v Scozia, 3 febbraio, 14.15, Principality
Francia v Irlanda, 3 febbraio, 16.45, Stade de France
Italia v Inghilterra, 4 febbraio, 15, Olimpico

Seconda giornata

Irlanda v Italia, 10 febbraio, 14.15, Aviva
Inghilterra v Galles, 10 febbraio, 19.45, Twickenham
Scozia v Francia, 11 febbraio, 15, Murrayfield

Terza giornata

Francia v Italia, venerdì 23 febbraio, 20, TBA
Irlanda v Galles, 24 febbraio, 14.15, Aviva
Scozia v Inghilterra, 24 febbraio, 16.45, Murrayfield

Quarta giornata

Irlanda v Scozia, 10 marzo, 14.15, Aviva
Francia v Inghilterra, 10 marzo, 16.45, Stade de France
Galles v Italia, 11 marzo, 15, Principality

Quinta giornata

Italia v Scozia, 17 marzo, 12.30, Olimpico
Inghilterra v Irlanda, 17 marzo, 14.45, Twickenham
Galles v Francia, 17 marzo, 17, Principality

(Foto dalla pagina Facebook del SeiNazioni: si ringrazia)

Umberto De Giosa

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram