L’ANGOLO DELLA BELLEZZA
BORSE E OCCHIAIE: QUEL FASTIDIOSO INESTETISMO DIFFICILE DA CORREGGERE

Oggi ci concentreremo su quelle che in gergo sono definite borse e occhiaie: spiegheremo quali sono le differenze tra questi due inestetismi tanto odiati dalle donne e non solo, nonché le strategie concrete che possiamo mettere in atto per eliminarle o quantomeno attenuarle.
Borse e occhiaie:due problemi molto differenti tra loro, ma che spesso vengono confusi. Le borse indicano gli occhi gonfi o, meglio, il gonfiore periorbitale, mentre per occhiaie intendiamo quella discromia blu-viola-marrone dovuta alla sottigliezza della cute sottorbitaria che lascia intravedere le strutture vascolari sottostanti. Detto ciò, andiamo a stabilire quali sono le possibili cause e i rimedi che possiamo adottare per combatterle. Una delle cause più frequenti che scatena questo fastidioso inestetismo è l’insonnia, in grado di accentuare l’edema sottorbitale rendendolo più evidente. Ma questa non è l’unica causa. Purtroppo, sino ad oggi, abbiamo potuto appurare che nessuna crema per il contorno occhi risulta essere miracolosa e che, quindi, non è possibile eliminarle del tutto; persino la laser–terapia sembra essere inefficace. E’ però possibile riuscire a mascherarle con un buon correttore (possibilmente bio) o seguire alcuni rimedi che le nostre nonne utilizzavano sin da tempi remoti.
Il tipico rigonfiamento sottostante gli occhi invece, detto volgarmente “borse”, può essere dettato da un accumulo di liquidi e da un’infiltrazione di tessuto adiposo, che può avere luogo solo a seguito di una perdita di elasticità (calasi) della cute sotto e sopra la palpebra. Non è affatto facile eliminare questo tipo di inestetismo ed è per questo che molte persone, se non vogliono imparare a conviverci, sono costrette spesso a rivolgersi alla chirurgia con un intervento di blefaroplastica. Se, realisticamente parlando, l’unica soluzione per eliminare le borse sembra essere I’intervento l’intervento chirurgico, sappiate che ci sono comunque dei rimedi casalinghi piuttosto efficaci, tra l’altro a costo zero, che possono aiutarci ad attenuarle almeno marginalmente. Intanto, impariamo ad assumere meno sodio e più micronutrienti: non dimentichiamo che il benessere parte da una sana alimentazione. Assicuratevi quindi di assumere la giusta dose di frutta e verdura su base quotidiana.
Anche il sonno in eccesso o in difetto può accentuare il problema di borse e occhiaie: assicuratevi perciò la giusta quantità e qualità di sonno, potenziale nostro alleato. Vediamo ora come, standocene comodamente a casa, possiamo preparare una maschera efficace e poco dispendiosa: la maschera naturale con cetrioli e patate. Gli ingredienti da utilizzare sono mezzo cetriolo e mezza patata sbucciata. La preparazione è molto semplice: grattugiamo la patata e il cetriolo senza liquefarne la polpa, filtriamo il composto con l’aiuto di un colino e lo mettiamo in congelatore per una decina di minuti, in modo tale da renderlo subito freddo e compatto. Il freddo aiuterà infatti il microcircolo a funzionare in maniera ottimale, garantendo la schiaritura della zona sottorbitale. Successivamente, applichiamo la maschera ottenuta sotto gli occhi, tenendola in posa per circa 15 minuti, trascorsi i quali andremo a rimuovere delicatamente con dell’acqua fredda, senza sfregare. In ultimo, applichiamo una buona crema idratante che andrà a potenziare l’efficacia della maschera. E’ consigliabile utilizzare questo impacco almeno 2 volte a settimana, possibilmente prima di andare a dormire e dopo esservi struccate.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.