L’ANGOLO DELLA BELLEZZA
La couperose

La couperose, chiamata anche rosacea, è un arrossamento intenso e cronico di viso, collo e decolleté che affligge prevalentemente le donne, soprattutto dopo i 30 anni. Il fattore scatenante è il susseguirsi di “crisi” nella microcircolazione, che determina un maggior afflusso di sangue nei capillari, con conseguente arrossamento. Tale disturbo è dapprima occasionale e reversibile, poi permanente e stabile su guance, orecchie, collo e perfino sulla punta del naso. Spesso l’arrossamento è accompagnato da una fastidiosa sensazione di calore.
Tante sono le cause che la determinano: fattori ormonali, allergici, ambientali, climatici e addirittura emozionali. Nello specifico, le cause fisiche della couperose comprendono fragilità capillare e problematiche di tipo circolatorio, assunzione di alcuni tipi di farmaci, cute sensibile e particolarmente reattiva agli sbalzi di temperatura. Anche l’aspetto psicologico svolge un ruolo importante, infatti questo tipo di manifestazione cutanea si manifesta in maniera particolare sulle persone insicure e introverse, che hanno difficoltà ad esprimere le proprie emozioni.
Esiste una soluzione a questo particolare tipo di inestetismo? Oltre ad adottare degli accorgimenti che consentono di prevenire il rossore, è possibile alleviare la couperose con trattamenti farmacologici, finalizzati ad attenuare l’arrossamento della pelle, come ad esempio l’utilizzo di creme dall’azione antinfiammatoria e decongestionante, nonché di creme antibiotiche da impiegare nelle fasi più avanzate del disturbo poiché in grado di contrastare la progressione della malattia. Oggigiorno, possiamo inoltre godere di importanti progressi nel campo della medicina estetica a favore di questo inestetismo, come l’utilizzo della luce pulsata e del laser, tramite interventi di tipo ambulatoriale.
Se la medicina, dal canto suo, offre rimedi piuttosto efficaci, anche la fitoterapia garantisce una vasta gamma di creme tutte naturali e di spunti utili per realizzare efficaci rimedi casalinghi. Non dobbiamo comunque mai dimenticare che la prima mossa vincente contro la couperose consiste nell’adottare uno stile di vita e un’alimentazione sana, limitando il consumo di alcolici e caffè e aumentando invece l’apporto di vitamine. Protagonista in assoluto dei “rimedi della nonna” è senz’altro la camomilla, che svolge un’azione lenitiva e antinfiammatoria grazie a impacchi diretti sulle zone colpite.
Oggi parleremo di una maschera semplicissima, che tutti possiamo realizzare standocene comodamente a casa: la maschera ai mirtilli e ricotta. Prepararla è semplicissimo, basta frullare un cucchiaio di mirtilli con due di ricotta fresca e qualche cucchiaio di latte a temperatura ambiente, insieme ad alcune gocce di olio di mandorle dolci. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, distribuitelo sul viso e lasciatelo in posa per 15/20 minuti. Successivamente, risciacquate con abbondante acqua tiepida; per addolcire il volto, potete anche passare sul viso del tonico alle rose. Questo trattamento, se ripetuto almeno un paio di volte a settimana per circa un mese, vi darà risultati davvero sorprendenti.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.