L’ESPERIENZA MULTISENSORIALE DEI “VIAGGI OLFATTIVI”
Basta seguire il naso per scoprire la vacanza adatta a noi

Oltre ad essere uno degli accessori che, seppur “invisibili”, ci determinano, il profumo è un elemento che segna in maniera pressoché indissolubile le nostre esperienze. Il nostro naso può distinguere circa un trilione di combinazioni di odori diversi, preferendone alcune a seconda di determinati “gusti olfattivi” legati alla nostra personalità. Poiché ogni fragranza evoca istantaneamente un’esperienza di vita - dunque anche la corrispettiva coloritura emotiva - il settore del turismo si sta aprendo al tema dei viaggi multisensoriali, puntando ampiamente sulla componente olfattiva. E’ dimostrato infatti che i profumi abbiano un forte impatto sullo stato d’animo e sul coinvolgimento emotivo di chi li annusa, riuscendo a evocare con le giuste note sentimenti di comfort, familiarità, eccitazione o sensazione di benessere.
Il gusto olfattivo sembra pertanto essere strettamente connesso alle preferenze di viaggio.
Analizzando preferenze e ‘gusti’ olfattivi, Initial Italia ha stilato i 5 profili dei ‘viaggiatori-tipo’ più diffusi:
1. Il Viaggiatore avventuroso: è il profilo dei sognatori e degli spiriti liberi, di chi ama sempre sperimentare e sa approfittare di ogni occasione, lasciandosi trasportare dagli eventi. Ama le emozioni forti e le esperienze adrenaliniche, disdegna la pianificazione e l’organizzazione a favore del brivido dell’imprevisto.
Le persone che rientrano in questa categoria amano le fragranze fresche e tonificanti, stimolanti e rinvigorenti quali il cetriolo acquoso, la menta fresca, il timo e il pino che aiutano a sentirsi subito carichi di energia e pronti all’azione2.
2. Il Viaggiatore culturale: è la categoria degli esploratori e degli amanti della storia e del sapere in generale. Estremamente attivo e curioso, ha una grande sete di conoscenza: ha il fiuto del ricercatore ed è sempre sulle tracce di siti architettonici e gioielli artistici e culturali di grande valore e bellezza. Il senso della scoperta è il vero valore della sua vacanza.
Chi appartiene a questo profilo apprezza le note erbacee e aromatiche, come quelle della salvia e del rosmarino, ed energizzanti e briose come quelle fruttate. Tutte queste essenze aiutano a trovare nuovo slancio mentale ed energia per intraprendere nuove esplorazioni nelle più belle capitali del mondo.
3. Il Viaggiatore pianificatore: è il viaggiatore più prudente e attento, che non lascia niente al caso. È il turista organizzato che preferisce avere tutto sotto controllo e che si sente rassicurato da un buon programma di viaggio. Solitamente, appartiene a una fascia di età più matura che ama il comfort, ma senza eccessi.
Le persone appartenenti a questo profilo amano i profumi equilibrati e rassicuranti, ma con note energiche e rigeneranti come le essenze di lavanda e rosa.
4. Il Viaggiatore tradizionale: cerca una vacanza ricostituente, fatta di piaceri semplici e organizzata in modo da avere il giusto mix tra esplorazione moderata e relax. Rilassarsi, staccare la spina e allentare lo stress è l’obiettivo fondamentale da raggiungere, tanto da voler ridurre al minimo problemi e imprevisti.
Le persone che si ritrovano in questa descrizione apprezzano le note fresche e leggere con accenti acquosi e marini che richiamano le spiagge e i mari più belli del mondo, l’essenza rivitalizzante del pompelmo rosa, quella calmante del mandarino e le note aromatiche del legno di cedro.
5. Il Viaggiatore di lusso: è il viaggiatore che vuole appagare i propri desideri, ama coccolarsi ed è un romantico e sognatore. È alla ricerca del comfort e del relax totale e ad ogni costo, che riesce ad ottenere grazie a una condizione di agio economico.
Le essenze aromatiche, sensuali, morbide e avvolgenti tipiche del mondo orientale rispondo a questo bisogno di appagamento e in particolare le note di iris e vaniglia, del legno di sandalo e dell’ambra.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.