L’INTER VINCE E RAGGIUNGE IL MILAN IN VETTA ALLA CLASSIFICA
Risorge la Lazio, bene anche Juventus e Atalanta. Pesanti sconfitte casalinghe, invece, per Napoli e Roma

Una giornata caratterizzata principalmente da due fattori: il primo riguarda la sconfitta del Napoli Campione d’Italia che perde la vetta dopo un anno (precisamente dal 10 settembre del 2022), mentre il secondo attiene alla coppia di testa Inter e Milan, squadre che hanno iniziato alla grande e che stanno rispettando il ruolo di pretendenti allo scudetto. Entrambe a punteggio pieno, le milanesi dimostrano di vivere un buon momento di forma, ma solo il derby – in programma il prossimo 16 settembre, subito dopo la prima sosta per nazionali - ci potrà dire qualcosa di più. Da evidenziare, tuttavia, anche la seconda sconfitta - su tre gare disputate - della Roma di Mourinho, un bilancio negativo che vede aumentare il divario (-8) dalla vetta della classifica.
Ma vediamo nel dettaglio la giornata appena conclusa.
Dopo gli anticipi Sassuolo-Verona (3-1), Roma-Milan (1-2), Udinese-Frosinone (0-0),
Bologna-Cagliari (2-1), Napoli-Lazio (1-2) e Atalanta-Monza (3-0), la terza giornata del campionato di Serie A 2023-2024 è proseguita con la vittoria casalinga del Torino ai danni del Genoa per 1-0 grazie alla rete di Radonjic in pieno recupero.
Pioggia di gol al Meazza dove l’Inter di Inzaghi annienta la Fiorentina 4-0 e raggiunge il Milan in vetta alla classifica. Le reti sono state realizzate da Thuram, L. Martinez (doppietta) e Calhanoglu (c.d.r.).
Conquista tre punti anche la Juventus che supera in trasferta l’Empoli 2-0 in virtù delle reti, una per tempo, di Danilo e Chiesa. Da segnalare un calcio di rigore sbagliato da Vlahovic nella prima frazione di gioco.
E con i gol di Krstovic e Strefezza (c.d.r.), infine, vince anche il Lecce che raggiunge la Juve al secondo posto. Ne fa le spese la Salernitana che non ha ancora vinto in questo campionato.
Con questi risultati, pertanto la classifica aggiornata vede Milan e Inter al comando con 9 punti. A seguire troviamo Juventus e Lecce (7), Verona, Atalanta e Napoli (6), Fiorentina, Torino, Frosinone, Bologna (4), Genoa Lazio, Sassuolo e Monza (3), Salernitana e Udinese (2), Cagliari e Roma, (1), Empoli (0).
(Foto da adnkronos.com Afp - si ringrazia)
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.