LASCIA L’ODIO SENZA PAROLE

Al via la campagna a contrasto all’odio in rete

Lascia_l_odio_senza_parole_.jpg

È iniziata la campagna istituzionale “Lascia l’odio senza parole” di AGCOM per il contrasto e la sensibilizzazione di cittadini e utenti sul fenomeno dei discorsi d’odio in rete (hate speech online).

cms_30462/1.jpg

Le parole d’odio in rete, il cosiddetto hate speech online, rappresentano un fenomeno esteso e trasversale: colpiscono i più vulnerabili sulla base delle origini, della religione, del genere e dell’identità di genere, dell’orientamento sessuale, delle condizioni socio-economiche, dell’aspetto. A volte sono incitate da politici e personaggi influenti, in altri casi la scintilla è innescata da notizie o fake news.

cms_30462/2_1683914349.jpg

L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto di ricerca europeo “Innovative Monitoring Systems and Prevention Policies of Online Hate Speech” – IMSyPP, inscritto nel Programma della Commissione Europea - Direzione Generale Giustizia e Consumatori - inteso a contribuire allo sviluppo di un’area in cui l’uguaglianza e i diritti delle persone, sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e dalle Convenzioni internazionali sui diritti umani, siano promossi, tutelati ed efficacemente attuati, come sancito anche dal Testo Unico dei servizi di media audiovisivi (D.lgs n. 208/2021).

cms_30462/4.jpg

In tale contesto, il progetto IMSyPP ha come obiettivo lo sviluppo di sistemi multilingua per il monitoraggio del linguaggio d’odio in rete, al fine di identificare i fattori determinanti del fenomeno, le raccomandazioni più efficaci sul piano delle narrazioni, e le più opportune proposte di policy in un’ottica europea.

cms_30462/5.jpg

Lo spot dedicato alla campagna, trasmesso sulle reti radiotelevisive RAI, negli spazi determinati dal Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai sensi della Legge 7 giugno 2000, n. 150, e sui canali istituzionali dell’Agcom (sito web e social media) ha l’obiettivo di sensibilizzare su come le espressioni d’odio si pongano in contrasto con i principi fondamentali di tutela della persona e del rispetto della dignità umana, oltre che del principio di non discriminazione.

Info: www.agcom.it

Ilaria Leccese

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram