LA “MEDICINA NARRATIVA” PER SALVARE GLI ANZIANI DALL’ISOLAMENTO

Un approccio più umano e interattivo, anche a distanza. L’innovativo Progetto Silver della DentalBrera Clinic

1590959603Copertina.jpg

Gli anziani sono una risorsa preziosa per la nostra società e nazione, poiché costuitiscono le radici di saggezza su cui porre le fondamenta del nostro futuro. Purtroppo, l’emergenza coronavirus è costata sacrifici anche da parte loro, per non parlare di coloro i quali, ammalandosi, se ne sono andati lasciando un enorme vuoto nel cuore dei propri cari. L’isolamento li ha costretti ad una solitudine forzata ed estremamente dolorosa, specie per chi non è avvezzo all’uso delle tecnologie digitali. Si è allentato così anche il fondamentale legame con il proprio medico curante o lo specialista.

Adesso che è cominciata la cosiddetta “fase 2”, ovvero la fase di convivenza con il virus, gli anziani necessitano di rassicurazioni per poter condurre una vita soddisfacente come un tempo, anche e soprattutto sul piano sociale. Ciò passa attraverso le parole del medico di fiducia, spesso l’unico di cui ci si fida del tutto nel marasma generale di informazioni in cui ci si imbatte ogni giorno. Al fine di sopperire adeguatamente a tutti questi bisogni, un valido aiuto può essere rappresentato dalle tecniche di ascolto attivo, dalla medicina narrativa e dalla telemedicina. La medicina del futuro si prospetta essere pertanto sempre più multitasking; molti la definiscono già la medicina delle quattro P: Personalizzata, Predittiva, Preventiva e Partecipativa.

cms_17715/Foto_1.jpg

La Medicina Narrativa è un approccio nato negli anni ’90 in America dall’intuito di Rita Charon, della Facoltà di Medicina della Columbia University. Ultimamente sta riscontrando particolare successo anche in Italia perché improntato sul rapporto umano medico-paziente, a cui alcuna tecnologia innovativa potrà mai sostituirsi. Infatti, il metodo consente l’interazione tra l’aspetto prettamente scientifico, tipico dell’attività clinica, e il vissuto personale del paziente.

Un esempio emblematico di questo approccio è costituito dal Progetto Silver,ideato daLea Di Muzio e realizzato da DentalBrera Clinic,unostudio odontoiatrico situato in via Brera, a Milano. I due titolari, Stefano Gracis e Matteo Capelli, vantano una lunga esperienza clinica e un continuo confronto con realtà internazionali.

Scendendo nel dettaglio, si tratta propriamente di un progetto di Odontoiatria geriatrica, branca destinata a subire un notevole ampliamento nei prossimi anni, con l’aumento progressivo dell’età media della popolazione nonché della speranza di vita.

cms_17715/Foto_2.jpg

Elemento fondante del Progetto Silver èil recupero della dimensione emozionale e culturale della cura, il rispetto dell’individualità, l’aspetto etico. L’evidenza scientifica che governa i protocolli clinici interagisce con lo studio del carattere e della personalità del paziente, i dati contenuti nella scheda anagrafica e anamnestica si integrano con il racconto che il paziente fa di sé. La raccolta delle informazioni diventa così multidimensionale: entrano in gioco la componente soggettiva, l’identità personale, la lettura e l’interpretazione che il paziente fa del piano di cura che gli viene proposto. E’ ciò che permette di instaurare un rapporto simmetrico tra il clinico e il paziente”.

Nicola D’Agostino

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram