LA “PANTERA DI GORO”
Cinquant’anni di carriera artistica internazionale. Tantissimi i messaggi di cordoglio sui social

Sono trascorsi due giorni dalla scomparsa di Milva, la grande interprete della canzone italiana e attrice di teatro, popolare anche all’estero. E non è facile raccontare la sua lunga vita artistica, cominciata agli inizi degli anni ’60 e terminata nel 2010 dopo aver pubblicato il terzo album scritto e prodotto per lei da Franco Battiato, intitolato Non conosco nessun Patrizio e balzato immediatamente nella top 20 dei dischi più venduti in Italia. Nata a Goro, in Emilia Romagna, il 17 luglio 1939, in cinquant’anni di carriera ha partecipato 15 volte al Festival di Sanremo, record di presenze che detiene insieme a Peppino Di Capri, Toto Cutugno e Al Bano.
Conosciuta come la “Pantera di Goro”, Milva è passata dalla canzone popolare al teatro di Giorgio Strelher, passando per la musica di Ennio Morricone, di Astor Piazzolla, delle canzoni dei grandi compositori greci, francesi, tedeschi e tanto altro ancora, calcando anche i palcoscenici di tutto il mondo. La sua levatura artistica è stata ufficialmente riconosciuta dalle Repubbliche Italiana, Francese e Tedesca, che le hanno conferito alte onorificenze. Il Presidente Sergio Mattarella, ha voluto esprimere il cordoglio e la vicinanza alla famiglia della “rossa” nazionale: “Con Milva scompare una protagonista della musica italiana, una interprete colta, sensibile e versatile, molto apprezzata in Italia e all’estero”.
Anche Il ministro della Cultura, Dario Franceschini ha ricordato l’artista emiliana come “un’artista che, partita dalla sua amata terra, ha calcato i palcoscenici internazionali, rendendo globale il suo successo e portando alto il nome del suo Paese”. E tra i tanti messaggi di amici e colleghi scritti sui social, spicca il tweet dell’ANPI, nel giorno della Festa della Liberazione italiana dal nazi-fascismo: «salutiamo con dolore Milva, grande artista e antifascista». Sarà allestita nel foyer del Piccolo Teatro Strehler, martedì 27 aprile, dalle 9.30 alle 13.30, la camera ardente per Milva. I funerali seguiranno in forma strettamente privata.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.