LA ‘PREVENZIONE’ PER GARANTIRE LA SALUTE DELLE PERSONE
Si discute oggi a Trani(BT-Puglia), a Palazzo San Giorgio, nella quarta edizione del convegno sulla promozione di “sani stili di vita” organizzata dall’OMCeO della provincia Bat

“L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Barletta-Andria-Trani organizza anche quest’anno il convegno sui Sani Stili di Vita, su un argomento fondamentale per garantire la salute delle persone: la prevenzione”, dichiara il dottor Benedetto Delvecchio, Presidente OMCEO BAT, evidenziando l’importanza per l’Ordine dei medici e odontoiatri di proseguire in un percorso che mette al centro dell’attenzione dei professionisti della salute, le persone.
Un percorso che ha nella promozione di ‘sani stili di vita’, il mezzo per rafforzare tutti gli strumenti necessari a prevenire prima di curare le malattie.
E la ricerca, grazie anche all’ausilio di nuove tecnologie, è necessaria nell’approccio metodico della prevenzione e nel conseguimento di risultati soddisfacenti, come ci spiega il dottor Domenico Meleleo, Commissione Promozione della Salute OMCEO BAT e Responsabile scientifico del Convegno: “È sotto gli occhi di tutti che la realtà scientifica ci porta tante scoperte che ci fanno capire quanto sia sempre più complessa la realtà della prevenzione e della cura”, così come “c’è un’attenzione sempre maggiore alla prevenzione e alla cura attraverso un approccio che tenga conto della persona, della centralità della persona e non soltanto del livello specialistico”, aggiunge.
Il convegno, che si tiene oggi a Trani a Palazzo San Giorgio, a partire dalle ore 8:30, è un momento per medici, odontoiatri, biologi, psicologi ed esponenti della scuola, per apprendere e confrontarsi riguardo alla necessità di promuovere e sostenere un cambiamento degli stili di vita e quindi le scelte per una sana alimentazione, un’attività fisica regolare, un’attenzione a norme igieniche adeguate e la cura del benessere psico-emotivo. Tutto questo nella consapevolezza che le figure del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta, oltre a essere i primi interlocutori del paziente, devono assolvere alla funzione di coordinamento di interventi di altri attori della salute, quali ad esempio, medici specialisti, nutrizionisti (medici, biologi o dietisti), farmacisti, psicologi, infermieri, fisioterapisti e chinesiologi: Una sorta di lavoro "di squadra" da svolgere attraverso modelli multidimensionali dove i protagonisti della salute devono sapere e potere comunicare tra loro in maniera efficace.
Nell’ottica della multidimensionalità dell’intervento sanitario, pertanto, il convegno è strutturato in quattro sessioni di approfondimento che affrontano differenti aspetti del benessere del paziente, proponendo approcci e modelli per la promozione di uno stile di vita sano e la prevenzione delle patologie. Nella prima sessione si affronta il tema dell’attività fisica e della sua importanza per un corretto stile di vita, la seconda sessione propone un approfondimento su un argomento di grande attualità, gli stili di vita per la sostenibilità, alimentazione e psicologia sono i temi portanti della terza sessione, mentre la quarta sessione verte sul tema posturologia e benessere: il punto di vista del professionista.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.