LA COMPAGNIA “DIAGHILEV” VA IN SCENA

Oggi e domani, in diretta streaming gratuita, con «Il Cattivo del Bardo» e «Storia dell’occhio»

1617050124copertina.jpg

L’emergenza sanitaria che, oramai da oltre un anno, ci tiene lontani dal vivere serenamente momenti di svago legati agli eventi in presenza in occasione di un live musicale, teatrale o semplicemente frequentando una sala cinematografica, sta portando sempre più produttori, artisti e operatori dello spettacolo verso forme alternative di rappresentazione artistica. La Compagnia DIAGHILEV, per esempio, propone, oggi 30 Marzo, nell’ambito del progetto di residenza «Artisti nei territori» sostenuto da Regione Puglia e Ministero della Cultura in collaborazione con il Comune di Mola, «Il cattivo del Bardo». Si tratta di un incontro online che mette al centro i personaggi negativi dell’universo Shakespeare. L’evento si svilupperà con una conversazione alla quale si può partecipare gratuitamente attraverso il link https://us02web.zoom.us/j/81168615263 della quale sarà protagonista Riccardo Spagnulo.

cms_21418/foto_1.jpg

Introdotto da Paolo Panaro, Spagnulo tratterà il tema in prospettiva di un prossimo allestimento teatrale della Compagnia Extraordinario (da lui fondata e diretta) al termine di un progetto di studio in residenza. Si tratta di un percorso di ricerca su temi di interesse contemporaneo nell’opera di William Shakespeare. Nei suoi play sono affrontate passioni eterne dell’animo umano (amore, odio, invidia, follia, ambizione e vendetta) all’interno di costruzioni narrative che trovano come sfondo lotte di potere e la precarietà della vita. Elementi che restano quiescenti nella nostra società attuale, solo aggiornati alle categorie economiche e politiche del presente.

cms_21418/foto_2.jpg

Sempre nell’ambito del progetto di residenza «Artisti nei territori», mercoledì 31 marzo (ore 19), collegandosi gratuitamente alla diretta in streaming al link https://youtu.be/VI8GCEWoXCk, sarà possibile, invece, assistere allo spettacolo «Storia dell’occhio», una coproduzione Compagnia Eufonia-Astragali Teatro per la drammaturgia e regia di Fabio Tolledi, che sarà in scena con Mauro Tre dal Teatro van Westerhout di Mola di Bari. La pièce è un recital teatrale per attore e musicista: un percorso attraverso la poesia europea del ‘900 dedicato a Georges Bataille. Suono, musica e poesia si intrecciano, tessono trame nel corpo, nella voce. Georges Bataille ne «L’erotismo» definisce la poesia «il mare che si unisce al cielo». Pertanto Tolledi e Tre hanno iniziato questo cammino seguendo le tracce indicate da Bataille per scoprire, ancora una volta, come il suono della poesia possa reinventare il mondo, abitare poeticamente il mondo nella voce che vibra, che trasforma i luoghi.

Umberto De Giosa

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram