LA COPPIA DIVORZIA

LA_COPPIA_DIVORZIA.jpg

Negli ultimi anni c’è stato un incremento delle separazioni e dei divorzi in Tribunale, si assiste a sempre più coppie che decidono di non condividere più il progetto di vita messo in atto assieme.

Il divorzio, studiato da molti psicologi, è un grande fattore di stress, difatti viene paragonato ad un "lutto " virtuale in quanto è quello stato psicologico ed emozionale che genera sentimenti di rabbia, di tristezza di abbandono e di rifiuto.

cms_30416/2_1683593074.jpg

Per la maggior parte degli individui è un evento molto doloroso poiché risulta molto difficile staccarsi dalla persona che per anni ha rappresentato la stabilità emotiva ed ha originato sentimenti di gioia e di amore.

cms_30416/3.jpg

Inoltre, molte coppie sono attanagliate dal dubbio di portare avanti una convivenza forzata od una separazione, per una serie di innumerevoli motivi: la società, la famiglia e la paura di rimanere soli.

Molti decidono di rimanere "separati in casa", esclusivamente, pensando di non creare problemi ai figli.

I quali sono spettatori impotenti, che hanno difficoltà nel comprendere le dinamiche emotive della coppia e rimangono testimoni di eventi cruciali della famiglia.

Difatti nella famiglia, o prima o dopo la separazione, partecipano tutti i membri condividendo sentimenti, comportamenti ed emozioni.

Il divorzio comprende varie sfere ma non tocca quella della genitorialita’, nonostante vi sia qualche genitore che divorzia anche dai figli, generando in questi gravi conseguenze, danni e grandi traumi psicologici.

Purtroppo, questo avviene quando vi è poca partecipazione alla vita dei figli, alla difficoltà nell’organizzazione sullo stile educativo ed ai dispetti che vengono messi in atto verso l’ex partner.

La letteratura evidenzia che il divorzio può essere di vari tipi: divorzio psicologico, divorzio legale e divorzio economico.

Il divorzio psicologico è quello che viene definito emozionale, che si verifica molto prima della separazione fisica e può rimanere a lungo tempo irrisolto poiché investe sentimenti e sensazioni.

cms_30416/4.jpg

Bohannan ha affermato che il divorzio psicologico è: "La separazione di sé dalla personalità e dall’influenza dell’ex coniuge"

Il divorzio legale avviene anche quando quello emotivo non è risolto, è ciò che avviene in Tribunale quando la coppia non riesce a trovare un accordo sulla gestione del domani.

Alessia Micoli

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram