LA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE URBANA A LIVELLO GLOBALE

Tra il 1960 ed il 2019 la popolazione residente nelle aree urbane è cresciuta di 3,7 miliardi di unità

LA_CRESCITA_DELLA_POPOLAZIONE_URBANA_A_LIVELLO_GLOBALE.jpg

cms_22368/0.jpgLa Banca Mondiale calcola il numero delle persone che vivono nelle aree urbane. Nello specifico, la variabile è così indicata: “La popolazione urbana si riferisce alle persone che vivono nelle aree urbane come definite dagli uffici statistici nazionali. Viene calcolato utilizzando le stime della popolazione della Banca mondiale e i rapporti urbani delle Nazioni Unite World Urbanization Prospects. L’aggregazione della popolazione urbana e rurale potrebbe non sommarsi alla popolazione totale a causa delle diverse coperture del paese”.

Il ranking dei paesi per numero di persone che vivono nelle aree urbane. Al primo posto della classifica vi è il Brasile con un numero di persone che vivono nelle aree urbane pari a circa 183.241.641,00 unità, seguito dall’Indonesia con un numero di persone urbanizzate pari a 151.509.724,00 e dal Giappone con un ammontare pari a 115.782.416,00 unità. A metà classifica vi sono il Niger con un valore pari a 3.850.231,00 unità, il Nicaragua con un valore pari a 3.846.137,00 e il Chad con un valore pari a 3.712.273,00. Chiudono la classifica Nauru con un valore pari a 12.581 persone che vivono nelle città, seguito da Tuvalu con un valore pari a 7.362 unità e dal Liechtenstein con un ammontare pari a 5.464,00 unità.

Brasile. Il numero delle persone che vivono nelle aree urbane in Brasile è aumentato nel periodo tra il 2015 ed il 2019. Nel 2015 tale valore è stato pari ad un ammontare di175.375.436,00 unità ed è successivamente aumentato fino ad un valore di 177.386.818,00 unità ovvero pari ad una crescita di 2.011.382,00 equivalente ad un valore di 101,15%. Nel passaggio tra il 2016 ed il 2017 il valore delle persone che vivono nelle aree urbane è cresciuto da un ammontare pari a unità fino ad un valore pari a 179.379.301,00 unità ovvero una crescita pari a 1.992.483,00 equivalente ad un ammontare di 101,12%. Nel passaggio tra il 2017 ed il 2018 il valore dell’ammontare delle persone che vivono nelle aree urbane in Brasile è ulteriormente cresciuto da un ammontare pari a 177.386.818,00 fino ad un valore di 181.335.507,00 ovvero pari ad una variazione di 1.956.206,00 persone ovvero pari ad un ammontare di 101,09%. Nel passaggio tra il 2018 ed il 2019 il numero delle persone che vivono nelle aree urbane in Brasile è cresciuto da circa 177,3 milioni fino ad un valore di 183.241.641,00 ovvero un valore pari a 1.906.134,00 equivalente ad un ammontare di 101,05%. Complessivamente nel periodo considerato il valore dell’ammontare delle persone che vivono nelle aree urbane in Brasile è cresciuto di un ammontare pari a 7.866.205 unità ovvero pari ad un valore di 4,49%.

Indonesia. Il numero delle persone che vivono nelle aree urbane in Indonesia è cresciuto significativamente nel periodo tra il 2015 ed il 2019. Nello specifico, nel 2015 il numero delle persone che vivono nelle aree urbane in Indonesia è stato pari ad un valore di 137.751.865,00. Tra il 2015 ed il 2016 tale valore è cresciuto da un ammontare pari a 137.751.865,00 fino ad un valore pari a 141.210.511,00 ovvero pari ad una variazione di 3.458.646,00 pari ad un ammontare di 102,51%. Nel passaggio tra il 2016 ed il 2017 il valore del numero delle persone che vivono nelle aree urbane in Indonesia è cresciuto da un ammontare pari a 141.210.511,00 fino ad un valore pari a 144.652.795,00 ovvero pari ad una variazione di 3.442.284,00 pari ad un ammontare di 102,44%. Nel passaggio tra il 2017 ed il 2018 il valore del numero delle persone che vivono nelle aree urbane in Indonesia è cresciuto da un ammontare pari a 144.652.795,00 fino ad un valore pari a 148.084.795,00 ovvero pari ad una crescita di 3.432.000,00 pari ad un valore di 102,37%. Tra il 2018 ed il 2019 il valore del numero delle persone che vivono nelle aree urbane in Indonesia è cresciuto da un ammontare pari a 148.084.795,00 fino ad un valore pari a 151.509.724,00 ovvero pari ad un ammontare di 3.424.929,00 pari ad un valore di 102,31%. Complessivamente, nel periodo tra il 2015 ed il 2019 il numero delle persone che vivono nelle aree urbane in Indonesia è cresciuto di un ammontare pari a 13.757.859,00 unità ovvero pari ad un valore di 9,9%.

Conclusioni. Complessivamente nel periodo tra il 1960 ed il 2019, in media, nei paesi censiti della Banca Mondiale il numero di persone che vivono nelle aree urbane è cresciuto di un ammontare pari a circa 173 milioni di unità, mentre in misura assoluta è cresciuto di circa 3,7 miliardi di unità. Ovviamente, quest’ultima stima è dominata dai valori del Brasile, della Cina, dell’Indonesia e dell’India, ovvero i paesi che hanno maggiormente sperimentato il fenomeno della fuga centripeta dalle campagne per l’urbanizzazione. Occorre considerare che l’urbanizzazione è un fenomeno complesso, che non necessariamente costituisce un miglioramento di vita dei “migranti urbani”. Infatti le città richiedono un impiego lavorativo nel settore dei servizi, e non tutte le persone che provengono dalle campagne e dalle aree rurali hanno la formazione e la preparazione adeguata per poter svolgere tali attività. Inoltre, il settore dei servizi è caratterizzato da sfruttamento del lavoro e da redditi bassi. Ne deriva che il trasferimento in massa della popolazione dalle aree rurali alle città ha un effetto di impoverimento, anche se la crescita potenziale del reddito dei migranti tende ad essere più alto.

D’altra parte, sicuramente le città offrono maggiori opportunità rispetto alle aree rurali. Tuttavia, tali opportunità non sono gratuite per i nuovi migranti: esse richiedono non solo la fatica, il sacrificio e la privazione, quanto pure la frustrazione di non riuscire mai ad arrivare ad acquisire gli standard delle classi dirigenti cittadine. Il grado di sofisticazione delle élite urbane è infatti difficilmente acquisibile dai migranti in assenza di cospicui investimenti nell’istruzione, nelle attività professionali e nelle relazioni politiche e sociali.

cms_22368/Foto_1.jpg

cms_22368/Foto_2.jpg

cms_22368/Foto_3.jpg

Angelo Leogrande

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram