LA CUCINA DELLA TRADIZIONE

Culurgiones sardi

ENOGASTRONOMIA_LA_CUCINA_DELLA_TRADIZIONE_Culurgiones_sardi_ITALIA.jpg

I culurgiones sono una delle ricette sarde più famose e consistono in ravioli di farina di semola ripieni di patate, menta e pecorino. Sono diffusi in tutta la Sardegna e ogni zona presenta le sue particolarità, Nonna ha scelto di seguire la versione dei culurgionese d’ogliastra prodotto riconosciuto come IGP, ma se volete saperne di più ecco la storia dei culurgiones.

Si possono condire con una salsa al pomodoro o farli in bianco semplicemente con un olio aromatizzato all’aglio o con burro e salvia.

cms_31384/2_1691151702.jpg

Ingredienti

PER LA PASTA DEI CULURGIONES

cms_31384/f3_1691151879.jpg

250 gr di farina di semola rimacinata di grano duro50 gr di farina 01 cucchiaino di strutto150 ml di acqua tiepidasale qb

PER IL RIPIENO DEI CULURGIONES

500 gr di patate100 gr di pecorino sardo fresco2 spicchio di aglio3 cucchiai di olio extravergine d’olivamenta fresca qbsale qbpepe nero qb

Tempo Preparazione: 40 minutiTempo Cottura: 5 minutiTempo Riposo: 30 minutiDosi: 4 personeDifficoltà: MediaCucina: ItalianaCategoria: Primi Piatti

Come fare i culurgiones sardi

cms_31384/f3.jpg

Preparate la pasta dei culurgiones: radunate in una ciotola le farine assieme a un pizzico di sale e allo strutto. Impastate versando poco a poco l’acqua fino a quando non avrete ottenuto un impasto liscio. Lavoratelo un po’ con le mani e avvolgetelo in un panno. Fatelo riposare per 30 minuti.

Nel frattempo, pelate le patate e riducetele tocchetti. Fatele lessare in abbondante acqua leggermente salata. Quando la patata sarà tenera, scolatela e passatela con lo schiacciapatate. Mettete la purea su un piatto e lasciatela raffreddare.

Nel frattempo riducete a tocchetti 2 spicchi d’aglio e versateli in un pentolino assieme a 3 cucchiai d’olio. Scaldate il tutto, fate soffriggere leggermente l’aglio. Poi spegnete il fuoco e lasciate in infusione.

Una volta raffreddata la purea di patate, versatela in una ciotola e mescolatela all’olio all’aglio filtrato, a una decina di foglie di menta tritate, al pecorino sardo fresco grattugiato. Assaggiate e regolate di sale e di pepe.

Preparazione Culurgiones d’ogliastra

cms_31384/f4.jpg

Prendete in mano la pasta, infarinatela un pochino e stendetela con un mattarello o con la macchina per la pasta fino al raggiungimento di uno spessore non troppo sottile.

Tagliate con una formina tonda dal diametro di 6 – 8 cm tanti cerchi. Riponete un po’ di ripieno di patate, pecorino e menta al centro e chiudete i culurgiones secondo la tradizionale chiusura a spighita, ossia a piccola spiga. Se lo trovate troppo difficile, potete chiuderli a mezzaluna e sigillarli con una forchetta.

Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete i culurgiones pochi alla volta. Saranno pronti quando risaliranno a galla.

Potete consumarli conditi con una salsa di pomodoro oppure con olio aromatizzato all’aglio o con burro fuso e salvia. Non dimenticatevi un’abbondante grattata di pecorino sardo stagionato prima di servirli.

Diana Filippi

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram