LA CUCINA DELLE FESTE
Dalla tradizione napoletana: i manfredi con la ricotta
.jpg)
I Manfredi con la ricotta sono un primo piatto ricco e goloso tipico partenopeo, conosciuto anche come ‘o piatto d’e feste perchè a Napoli si prepara nei giorni di festa! La particolarità di questa pietanza è il tipo di pasta utilizzato: i Manfredi, conosciuti anche come Mafalde, Mafaldine o Reginette; simili a delle lasagnette dai bordi arricciati! Una pasta corposa e spessa che si lega perfettamente al condimento fatto di ricotta di bufala e sugo di pomodoro semplice o di ragù napoletano! Una delizia da leccarsi i baffi che ha storia antica, legata a Manfredi di Svevia re di Sicilia che fu accolto nel Sannio nel 1295 proprio con questo piatto di pasta con la ricotta, appunto, il suo formaggio preferito!
Ricetta Manfredi con la ricotta TEMPI DI PREPARAZIONE: 10 minuti 40 minuti 50 minuti
INGREDIENTI per 4 persone
300 gr di manfredi (pasta tipo reginette)
600 ml di passata di pomodoro (io prediligo la passata fatta in casa di san marzano oppure quella di ciliegino o datterino)
450 gr di ricotta di bufala (oppure ricotta classica di mucca)
1 cipolla piccola
un cucchiaio di parmigiano
un cucchiaio di pecorino
3 cucchiai di olio
basilico fresco
sale
pepe (facoltativo)
PROCEDIMENTO
Tritate molto finemente la cipolla, aggiungetela in una padella o tegame largo e capiente con olio, fate soffriggere 1 minuto. Aggiungete quindi la passata di pomodoro.
Girate, fate prendere il bollo, poi abbassate la fiamma e fate cuocere lentamente con coperchio per circa 40 minuti, gli ultimi 10 minuti, scoprite e fate seccare il sugo, che deve risultare molto denso e corposo, salate e fate intiepidire.
Nel frattempo che cuoce il sugo, sgocciolate la ricotta, lavoratela con il cucchiaio fino ad ottenere un composto morbido e cremoso. salate.
Dalla padella del sugo, togliete 3 – 4 mestoli di sugo che serviranno per il condimento finale e aggiungete 350 gr di ricotta al sugo, poi mescolate sugo e ricotta per amalgamare.
Nel frattempo cuocete i manfredi perfettamente al dente. Scolateli mettendo da parte un pochino di acqua di cottura. Rimettete poi la padella su fuoco basso, aggiungete la pasta e 2 cucchiai di acqua di cottura bollente, il parmigiano, il pecorino, eventualmente un pizzico di pepe e mantecate.
Servite i manfredi con la ricotta caldi, aggiungendo un mestolo di sugo bollente e 1 cucchiaio di ricotta (da quella avanzata) per ogni piatto!
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.