LA CULTURA DIGITALE NON TI ISOLA
Appuntamento a Subiaco, Borgo dei Cartai il prossimo 9 Ottobre

Appuntamento, in presenza e on line nel pomeriggio del 9 ottobre, presso al Borgo dei Cartai di Subiaco, per continuare l’incontro nazionale “La Cultura Digitale non ti isola, organizzato dall’Associazione Internazionale per la promozione della cultura digitale #DiCultHer “Dino Buzzetti” (www.diculther.it), di presentazione/inquadramento delle attività #DICULTHER per questo anno scolastico 2023-24.
Con l’incontro a Subiaco, al Borgo dei Cartai, un luogo simbolo del fare e del sapere, l’Associazione #DiCultHer avvia, insieme alle Istituzioni della Valle, una sperimentazione in un contesto territoriale culturalmente e paesisticamente omogeneo come quello della Valle dell’@niene. @niene: Aniene che inizia con la chiocciola è la tecnologia che entra nel nome e quindi nella Valle. Ma è anche la rete, intesa come sistema di valori e di relazioni.
Carmine Marinucci
A Subiaco il 9 ottobre, ha sottolineato il presidente dell’Associazione #DiCulther, dott. Carmine Marinucci, si avviala contestualizzazione delle attività #DiCultHer nella Valle dell’@niene, per sostenere il protagonismo del Corpo docente e delle studentesse e degli studenti sui temi della “Cultura Digitale”, attraverso un’attenzione costante all’innovazione, ai temi dell’inclusione sociale, dell’interculturalità, della sostenibilità e del contrasto dei pregiudizi verso le differenze di ogni genere, di cultura, di età, di provenienza, di abilità, di colore della pelle.
Una ulteriore occasione, ha sottolineato Marinucci, per veicolare l’uso e la consapevolezza del valore delle tecnologie digitali per la salvaguardia, la rappresentazione e valorizzazione dei patrimoni culturali tra le ragazze e i ragazzi delle scuole della Valle, con progetti e sfide proposte agli insegnanti e alle classi per la conoscenza, l’approfondimento e la restituzione dei saperi e delle emozioni relative ai propri patrimoni culturali.
Per l’a.s. 2023-24 a livello nazionale ed europeo, abbiamo adottato il motto “La Cultura Digitale non ti isola” che si richiama al motto “La Cultura non isola”, utilizzato in occasione della proclamazione dell’Isola di Procida, Capitale della Cultura italiana del 2022. Un motto accattivante, che rappresenta l’obiettivo e le modalità operative di #DiCultHer per promuovere la Cultura digitale nel sistema scolastico nazionale, e non solo.
Alessandro Civati
“Cultura Digitale non ti isola”, sottolinea il CEO di LutinX e Presidente del Protocollo internazionale EdVerso, dott. Alessandro Civati, vuole rappresentare una grande occasione che illumina le ricadute positive in ogni ambito della vita civile, sociale e culturale, con particolare riferimento a docenti e discenti del nostro sistema scolastico, per offrire loro la piena consapevolezza dei loro ruoli nella modernità e per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità in relazione ai rilevanti atti di indirizzo, nazionali ed europeo, sui temi dell’istruzione, della cultura, del digitale e della sostenibilità. Non solo. Ma anche per rendere le nostre studentesse e i nostri studenti protagonisti nei processi di costruzione dell’identità e di cittadinanza attiva europea, nella visione del Manifesto Ventotene Digitale e del New European Bauhaus.
Un protagonismo questo orientato all’esercizio dei diritti fondamentali relativi all’accesso alla cultura, all’istruzione e all’innovazione, affinché queste competenze e abilità siano acquisite nel contesto scolastico, per la piena attuazione della Convenzione di Faro, nell’era digitale, per realizzare quel sistema di digital knowledge design applicato all’educazione al e con il patrimonio culturale, che mette al centro la ’creatività’ dei giovani stessi per affrontare, mediante l’uso consapevole del digitale, la salvaguardia, l’accesso partecipativo e la gestione dei luoghi della cultura, valorizzandoli come insieme identitario, sistemico e abilitante alla generazione di memoria, conoscenza e consapevolezza culturale.
La sfida perseguita nel corso degli anni da #DiCultHer, prosegue Marinucci, che si muove nella prospettiva di attuare la Convenzione di Faro nell’era digitale, nella visione del Manifesto Ventotene Digitale e nella visione del New European Bauhaus (NEB), perseguendo in particolare due scopi. Il primo, consiste nel valorizzare la cultura come dispositivo fondamentale di coesione sociale, in grado di modificarne la percezione individuale e collettiva in relazione al valore assoluto della cultura stessa e delle culture digitali, che ne sono parte integrante; il secondo, consiste nel promuovere sul versante nazionale ed europeo un forte momento di confronto cooperativo, foriero di sviluppare e favorire ‘titolarità’ culturale ed engagement, in particolare tra i giovani.
Tra le priorità di #DiCultHer per questo a.s., il sostegno alla costituzione di"Reti di Scuole” DiCultHer Faro”, ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275, per la creazione di “Comunità patrimoniali scolastiche” per l’attuazione della Convenzione di Faro nel sistema scolastico.
Programma e modalità di partecipazione alla giornata del 9 ottobre al link: https://www.diculther.it/blog/2023/09/16/webinar-80-e-81-9-ottobre-2023-avvio-delle-attivita-2023-2024-di-diculther-la-cultura-digitale-non-ti-isola/
Io ci sarò
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.