LA FARMACIA DI MADRE NATURA
La Curcuma

Spezia tipica dei paesi orientali come l’India, si ottiene dalla polverizzazione del rizoma della pianta Curcuma Longa. Negli ultimi anni ha conquistato il suo spazio nella cucina occidentale grazie alle numerose proprietà curative che possiede. Infatti è un rimedio naturale utilizzato da sempre anche in medicina Ayurvedica. La Curcuma Longa è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberacee originaria dell’Asia sud – orientale.
Quella che gli orientali chiamano Turmeric, viene venduta come polvere di colore giallo, dal sapore speziato e dolce. Studi scientifici recenti ne hanno confermato le proprietà antinfiammatorie e antinvecchiamento soprattutto a livello cerebrale, molto utile per combattere malattie tipiche dell’età senile come il Parkinson e l’Alzheimer.
Il principio attivo è la Curcumina,che ha la capacità di agire sul principale attivatore dei meccanismi d’infiammazione del nostro corpo spegnendolo. Anche un’attività fisica stressante o un ‘alimentazione non corretta possono innescare la cascata infiammatoria che produce i radicali liberi e le proteine infiammatorie.
La curcumina è un ottimo antiossidante, contrastando i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare, aiuta il nostro cervello e il nostro corpo a mantenersi giovani.
L’intensità e l’efficacia dell’azione antiossidante è pari a 300 volte quella della vitamina E che agisce neutralizzando i radicali liberi, responsabili dell’ossidazione del corpo e causa di malattie soprattutto neurovegetative.
La curcumina stimola la produzione di un ormone speciale chiamato Brain –derived Neurotrophic Factor, che serve per lo sviluppo continuo del nostro cervello, riesce quindi ad aiutare la memoria e mantiene attive le funzioni cerebrali.
Inoltre ci sono prove che la curcumina ha grandi proprietà antitumorali: uno studio condotto dall’università californiana ha confermato che la curcumina riesce a bloccare l’azione di un enzima ritenuto responsabile dello sviluppo di tumori nella zona della testa, del collo e del cavo orale. Un ‘altra ricerca ,condotta in Michigan, ha dimostrato la azione nell’aumentare l’efficacia della chemioterapia in alcune tipologie di tumori.
Possiamo inserire questa spezia nella nostra alimentazione quotidiana utilizzandola a crudo, oppure preferibilmente assumerla come integratore naturale titolato e standardizzato ,che contenga cioè una quantità di principio attivo superiore a quello che si riesce ad ingerire con il solo utilizzo alimentare. Un consumo da 300 a 500 mg al giorno può aiutarci ad avere notevoli benefici. La curcuma ha una scarsa biodisponibilità ,cioè il nostro organismo ha difficoltà ad assorbirla , bisogna quindi associarla a un po’ di pepe nero o meglio ad un grasso come l’olio d’oliva extra vergine spremuto a freddo.
La curcuma è in grado di sostenere il fegato nelle sue funzioni e favorisce la digestione .Inoltre può rinforzare il nostro sistema immunitario e prevenire il diabete mellito ,aiuta a combattere il colesterolo poiché facilita lo smaltimento dei lipidi in eccesso . Allevia i dolori articolari , essendo un antiinfiammatorio e un antidolorifico naturale .Contribuisce all’efficacia dei farmaci antidepressivi.
La sua assunzione è da evitare se si soffre di calcoli alla colecisti o problematiche alle vie biliari ,ma anche per chi ha problemi di coagulazione del sangue.
Come si prepara il Golden Milk o latte d’oro alla curcuma ?
Il Golden milk è una bevanda deliziosa dal colore giallo - arancio che si prepara in modo semplice :
Si fa bollire mezza tazza d’acqua insieme a mezza tazza di curcuma ,mescolando lentamente fino a che il composto non si asciuga e diviene un po’ più denso .la miscela una volta pronta può essere conservata in frigorifero e usata per 40 giorni.
Per ogni tazza di latte d’oro che si vuole preparare ,bisogna mescolare un quarto di cucchiaino del composto realizzato con la curcuma, in una tazza di latte aggiungendo un cucchiaino di olio di mandorle dolci per uso alimentare.
Si riscalda a piacimento e poi si aggiunge il miele a piacimento. Se volete potete frullare la bevanda ottenuta che diventerà spumeggiante e gustosa aggiungendo una spolverata di cannella.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.