LA MODERNIZZAZIONE DELL’ARSENALE NUCLEARE CINESE DOPO L’ACCORDO DI NON PROLIFERAZIONE

1641509973Copertina.jpg

All’indomani dell’accordo sottoscritto da Francia, Cina, Usa, Russia e Regno Unito - le cinque potenze mondiali per arsenale nucleare, impegnatesi in una dichiarazione congiunta ad evitare qualsiasi conflitto che preveda il ricorso alle armi atomiche - arriva da Pechino la notizia della decisione del governo cinese di modernizzare il proprio arsenale nucleare “per questioni di affidabilità e sicurezza”. Tale provvedimento si inserisce nella compagine di azioni intraprese dalla superpotenza asiatica, che seguono un piano di espansione strategica dell’influenza cinese a livello economico, geopolitico e militare nell’area dell’indo-pacifico. Dalle strette su Hong Kong in virtù della nuova legge sulla sicurezza nazionale alla destabilizzazione delle province del sud Pacifico a causa dell’ingerenza corrompente di Pechino per la limitazione dei rapporti diplomatici delle Isole Salomone con Taipei, la volontà della Cina sembra essersi palesata. Tra l’altro, rientrava già negli obiettivi di lungo periodo del 13° piano quinquennale presentato nel 2016 da Xi Jinping la creazione di nuovi legami internazionali tramite la messa a punto di progetti del calibro della One Belt Road, così come l’incremento della propria influenza nella regione asiatica.

cms_24372/Foto_1.jpg

D’altro canto, però, sulla questione della modernizzazione dell’arsenale nucleare, il direttore generale del dipartimento per il controllo delle armi del ministero degli Esteri cinese, Fu Cong, si pronuncia dicendo: "La Cina ha sempre affermato la dottrina del ’mai colpire per primi’e manteniamo la nostra capacità nucleare al livello minimo per assicurare la nostra sicurezza nazionale". La decisione, seppur adottata constatando uno squilibrio nel possesso delle testate nucleari terrestri, a vantaggio di Russia e Usa, sembrerebbe contrastare l’espressione di volontà condivisa dalle cinque potenze nucleari, che nel comunicato congiunto hanno dichiarato di essere “fermamente convinte della necessità di prevenire la disseminazione di queste armi e […] determinate a rispettare gli obblighi in virtù del trattato di non proliferazione (Tnp), soprattutto quello dell’articolo VI che impegna ogni Stato al perseguimento di negoziati su misure efficaci per la cessazione della corsa agli armamenti nucleari e per l’eliminazione degli arsenali nucleari, nonché su un trattato di disarmo generale e completo sottoposto a controllo internazionale efficace" .

cms_24372/Foto_2.jpg

Allo stesso tempo, però, Pechino non opera indisturbata: nella giornata di ieri Giappone e Australia hanno firmato un accordo “anti Cina”, trattato storico che rafforza la loro cooperazione nella difesa, garantendo una stabilità regionale proprio mentre la superpotenza asiatica continua ad espandere la sua influenza militare. "Un’affermazione dell’impegno delle due nazioni a lavorare insieme per affrontare le sfide di sicurezza strategica condivisa e per contribuire a un Indo-Pacifico sicuro e stabile - ha spiegato il primo ministro australiano Morrison - Questo trattato storico fornirà per la prima volta un quadro chiaro per una maggiore interoperabilità e cooperazione tra le nostre due forze”. “La partnership - ha poi aggiunto - riflette i nostri valori condivisi, il nostro impegno per la democrazia e i diritti umani, e i nostri interessi comuni in un Indo-Pacifico libero, aperto e resistente".

Federica Scippa

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram