LA NASA HA SCOPERTO UN ASTEROIDE D’ORO

LA_NASA_HA_SCOPERTO_UN_ASTEROIDE_D_ORO.jpeg

Tanto metallo prezioso che tutti i terrestri sarebbero miliardari semmai fosse ipoteticamente possibile catturarlo e suddividerne i metalli preziosi di cui è composto. Si chiama 16 Psyche, venne scoperto nel lontano marzo 1852 da Annibale de Gasparis dall’Osservatorio astronomico di Capodimonte a Napoli ed è un asteroide largo 210 chilometri fra le orbite di Marte e Giove il cui contenuto è stimato in oltre 10mila quadrilioni di dollari. Cifre da fumetti a parte (si tratta di migliaia di volte l’intera ricchezza terrestre che non arriva a 100 trilioni), la Nasa vuole comunque vederci più chiaro. E sta stringendo per una missione che dovrebbe partire fra un anno, nell’agosto del 2022.

cms_31649/maxresdefault.jpg

La navicella “cercatrice d’oro”, battezzata come l’oggetto della sua ricerca, impiegherà circa quattro anni ed entrerà nell’orbita dell’asteroide all’inizio del 2026 (prima passerò da Marte nel 2023), dove resterà due anni. Cos’è 16 Psyche, quali sono le sue origini? Bell’enigma: si tratta forse, come per gli asteroidi di tipo M, dei resti del nucleo di un protopianeta mai venuto alla luce, distrutto dalle collisioni risalenti alla formazione del Sistema solare 4,5 miliardi di anni fa? Composto fondamentalmente da ferro e nichel – la superficie è al 30% di metalli - avrebbe una rilevanza notevole in termini di studio del nucleo terrestre. La sua densità è tuttavia più bassa di quella che ci si attenderebbe da un corpo ricco in metalli, motivo per cui un’altra ipotesi potrebbe essere quella di un asteroide primitivo che si è formato vicino al Sole.

cms_31649/download.jpeg"In 21 mesi in orbita, la navicella mapperà e studierà 16 proprietà di Psyche utilizzando un imager multispettrale, uno spettrometro a raggi gamma e neutroni, un magnetometro e uno strumento radio” ha spiegato l’agenzia spaziale statunitense sull’asteroide, uno dei più grandi della Fascia principale e distante fra i 179,5 e i 329 milioni di chilometri dalla Terra. Nel frattempo le indagini proseguono anche da qui. Come spiega Media Inaf, grazie agli strumenti del radiotelescopio Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (Alma) in Cile “un team guidato da Katherine de Kleer del Caltech ha prodotto la prima mappa termica dell’asteroide esaminando le emissioni di lunghezza d’onda millimetriche e fornendo nuove informazioni sulle sue proprietà superficiali”. I risultati e la mappa a una risoluzione di 30 km/pixel sono stati pubblicati in un articolo su Planetary Science Journal all’inizio del mese che conta fra gli autori anche l’italiano Saverio Cambioni del Caltech.

“Uno dei motivi per cui è interessante studiare 16 Psyche - ha spiegato proprio Cambioni a Media Inaf - è perché possiamo imparare molto sulla composizione, struttura e proprietà magnetiche del cuore dei pianeti terrestri. Non possiamo fare questo osservando direttamente il cuore della Terra, perché è ben nascosto alla vista da chilometri e chilometri di roccia. Inoltre, Psyche è una finestra sul passato del Sistema solare, quando i pianeti erano giovani e collisioni violenti erano frequenti. Parte della mia ricerca verte sullo studio di queste collisioni, che pensiamo abbiamo caratterizzato i primi milioni di anni di vita dei pianeti e quindi le loro proprietà. Infine, ci auguriamo che il nostro studio possa aver fornito informazioni utili per la missione Psyche della Nasa, vale a dire capire che ambiente termico la sonda incontrerà e informazioni a priori sulla sua composizione superficiale”.


Massimo Favia

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram