LA NUOVA LEGGE CHE TUTELA I MINORI MIGRANTI NON ACCOMAPAGNATI

I ragazzi non ancora maggiorenni che arrivano in Italia senza una famiglia non potranno essere respinti ma avranno gli stessi diritti dei loro coetanei Ue

la_legge_sui_minori_non_accompa.jpg

Dopo un lungo iter parlamentare, la legge sui minori non accompagnati giunge finalmente alla sua approvazione definitiva. Maggiori diritti per i minori non accompagnati, più controlli, più affidi. E una lotta più efficace al racket delle mafie. Il testo è stato approvato a Montecitorio con 375 voti a favore, 13 contrari e 41 astenuti.

cms_5914/2.jpgNel solo 2016 più di 25.800 minori, tra cui anche bambini con meno di dieci anni di età, sono arrivati in Italia via mare senza genitori o figure adulte di riferimento, più del doppio rispetto al 2015 quando erano 12.360. Dall’inizio dell’anno, secondo le stime di Save the children, sono arrivati più di 3.360 minori, di cui almeno tremila non accompagnati. Finora, molti i minori non accompagnati, sbarcati sulla coste italiane, di cui si sono perse le tracce. Spariti nel nulla. Passano nei centri, restano qualche giorno, due, tre, quattro, il tempo di dormire, mangiare qualcosa, prendere abiti puliti e partire. Nessuno sa verso cosa e verso dove. I responsabili dei centri a cui sono stati assegnati non possono fare nulla. Sono bambini, ragazzi, ragazze che scappano da fame, guerra e violenze, oppure per cercare di avere un futuro migliore. Lo fanno con una parola nel cuore: speranza. Eppure molti di loro scompaiono e finiscono nel girone terribile di sfruttamento, prostituzione, tratta, organizzazioni criminali. E si trasformano in “invisibili”.

cms_5914/3.jpg

Con il testo, approvato e diventato legge, per la prima volta vengono disciplinate per legge le modalità e le procedure di accertamento dell’età e di identificazione, garantendone l’uniformità a livello nazionale. Prima dell’approvazione del ddl non esisteva infatti un provvedimento di attribuzione dell’età, che d’ora in poi sarà invece notificato sia al minore che al tutore provvisorio, assicurando così anche la possibilità di ricorso. Sarà anche garantito il diritto all’assistenza sanitaria e all’istruzione. I ragazzi stranieri restati senza famiglia potranno inoltre accedere al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Al compimento della maggiore età, il permesso di soggiorno sarà convertito quasi automaticamente: la legge prevede infatti il silenzio assenso sui pareri della pubblica amministrazione.

cms_5914/4.jpg

Le nuove regole stabiliscono anche la possibilità per i minori non accompagnati di rimanere in affido ai servizi sociali fino a 21 anni, premiando chi ha intrapreso percorsi di formazione e integrazione. Novità anche per il procedimento di espulsione, che diventa di competenza del Tribunale per i minorenni e potrà essere adottato solo se non c’è il rischio di "danni gravi per il minore". Ridotti a un massimo di 30 giorni i tempi per essere ammessi nelle strutture di prima accoglienza. Inoltre si istituisce, per ogni Tribunale per i minorenni, un elenco di tutori volontari.

La legge approvata a prima firma Zampa, sottoscritta da una ventina di deputati di maggioranza e opposizione, ha il duplice obiettivo di rafforzare le garanzie per i minori nel rispetto delle convenzioni internazionali e assicurare maggiore omogeneità nell’applicazione delle disposizioni in tutto il territorio nazionale. Ma, soprattutto, è una legge significativa che vede l’Italia il primo paese in Europa a dotarsi di un sistema organico che considera i bambini prima di tutto bambini, a prescindere dal loro status di migranti o rifugiati.

Mary Divella

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram