LA PRODUZIONE DI ARTICOLI SCIENTIFICI A LIVELLO GLOBALE
Tra il 2000 ed il 2018 la produzione di articoli scientifici a livello mondiale è aumentata del 139%. 2 articoli su 10 sono prodotti in Cina

La banca mondiale calcola la produzione di articoli scientifici a livello globale. Le pubblicazioni scientifiche vengono indicate come di seguito “Gli articoli di riviste scientifiche e tecniche si riferiscono al numero di articoli scientifici e ingegneristici pubblicati nei seguenti campi: fisica, biologia, chimica, matematica, medicina clinica, ricerca biomedica, ingegneria e tecnologia e scienze della terra e dello spazio.” I dati più aggiornati arrivano fino al 2018.
Ranking dei paesi per numero di articoli scientifici pubblicati. Al primo posto per numero di articoli scientifici pubblicati c’è la Cina con un valore pari a 528.263, seguita dagli USA con un valore pari a 422.808 e dall’India con un valore pari a 135.788 unità. A metà classifica vi sono West Bank and Gaza con un valore pari a 376, Zimbabwe con un valore pari a 359 e Uzbekistan con un ammontare pari a 354 unità. Chiudono la classifica St. Vincent and the Grenadine con un valore pari Sao Tome and Principe e Kiribati con un valore pari a 1.
China. Il numero degli articoli scientifici prodotti in Cina è cresciuto significativamente nel periodo tra il 2014 ed il 2018 ovvero una crescita pari ad un valore del 35,31% pari ad un valore di 137.867 unità. Nel 2014 il numero degli articoli scientifici prodotti in Cina è stato pari ad un valore di 390.396 unità. Tra il 2014 ed il 2015 il numero degli articoli scientifici pubblicati in Cina è cresciuto da un valore pari a 390.396 unità fino ad un valore pari a 407.975 unità ovvero pari ad un valore di 17.578 unità pari ad una variazione di 4,50%. Nel passaggio tra il 2015 ed il 2016 il valore degli articoli scientifici pubblicati in Cina è cresciuto da un ammontare pari a 407.795 unità fino ad un valore pari a 17.578 unità ovvero pari ad una variazione di 4,50%. Nel passaggio tra il 2015 ed il 2016 il valore degli articoli scientifici pubblicati in Cina è cresciuto da un ammontare pari a 407.975 unità fino ad un valore pari a 438.349 unità ovvero pari ad una variazione di 30.374 unità ovvero pari ad un valore di 7,45%. Nel passaggio tra il 2016 ed il 2017 il numero degli articoli pubblicati in Cina è cresciuto da un ammontare pari a 438.349 unità fino ad un valore di 473.439 unità ovvero pari ad una crescita di 35.090 unità ovvero pari ad una variazione di 8,00%. Nel passaggio tra il 2017 ed il 2018 il numero degli articoli scientifici pubblicati in Cina è cresciuto da un ammontare pari a 473.439 unità fino ad un valore pari a 528.263 unità ovvero una variazione pari ad un ammontare di 54.825 unità pari ad un valore del 11,58%.
Stati Uniti. Il numero degli articoli scientifici pubblicati negli USA è diminuito da un valore pari a 433.192 unità nel 2014 fino ad un valore pari a 422.808 unità nel 2018 ovvero una riduzione di -10.385 unità pari ad un ammontare di -2,40%. Nel passaggio tra il 2014 ed il 2015 il numero degli articoli scientifici pubblicati in USA è diminuito da un ammontare pari a 433.192 unità fino ad un valore pari a 429.989 unità ovvero una riduzione pari ad un valore di -3.203 unità pari ad un ammontare di -0,74%. Nel passaggio tra il 2015 ed il 2016 il numero degli articoli scientifici pubblicati in USA è diminuito da un ammontare pari a 429.989 unità fino ad un valore pari a 427.265 unità ovvero una variazione pari ad un ammontare di -2.724 unità pari ad un valore di -0,63%. Nel passaggio tra il 2016 ed il 2017 il numero degli articoli scientifici pubblicati in USA è cresciuto da un ammontare pari a 427.265 unità fino ad un valore pari a 432.216 unità ovvero pari ad una variazione di 4.952 unità pari ad un valore di 1,16%. Nel passaggio tra il 2017 ed il 2018 il numero degli articoli scientifici è pubblicati in USA è diminuito da un valore pari a 432.216 unità fino ad un valore pari a 422.808 unità ovvero una riduzione pari a -9.409 unità pari ad un valore di -2,18%.
India. Il numero degli articoli scientifici pubblicati in India è cresciuto significativamente nel periodo tra il 2014 ed il 2018 passando da un ammontare pari a 96.426 unità fino ad un valore pari a 135.788 unità ovvero pari ad una variazione di 39.362 unità pari ad un valore di 40,82%. Nel passaggio tra il 2014 ed il 2015 il numero degli articoli scientifici prodotti in India è cresciuto da un ammontare pari a 96.426 unità fino ad un valore pari a 101.813 unità ovvero pari ad una variazione di 5.387 unità pari ad un ammontare di 5,59%. Nel passaggio tra il 2015 ed il 2016 il numero degli articoli scientifici prodotti in India è cresciuto da un ammontare pari a 101.813 unità fino ad un valore pari a 112.167 unità ovvero pari ad una variazione di 10.354 unità pari ad un valore di 10,17%. Nel passaggio tra il 2016 ed il 2017 il numero degli articoli scientifici prodotti in India è cresciuto da un ammontare pari a 112.631 unità fino ad un valore pari a 121.631 unità ovvero pari ad una variazione di 9.464 unità pari ad un ammontare di 8,44%. Nel passaggio tra il 2017 ed il 2018 il numero degli articoli scientifici prodotti in India è cresciuto da un ammontare pari a 121.631 unità fino ad un valore pari a 135.788 unità ovvero pari ad una variazione di 14.156 unità pari ad un valore di 11,64%.
Clusterizzazione. È stato utilizzato l’algoritmo k-Means insieme con il t-SNE per verificare la presenza di clusters-raggruppamenti nell’interno dei dati. In base all’analisi realizzata risultano i seguenti clusters, ovvero:
- Cluster 1: Germania, Regno Unito, Giappone;
- Cluster 2: Cina e Usa,
- Cluster 3: Australia, Brasile, Canada, Spagna, Francia, India, Italia, Corea del Sud, Russia
E nei cluster 4 e 5 i successivi restanti paesi. Pertanto come è possibile notare dalla clusterizzazione il requisito della contiguità geografica è poco rilevante. Paesi che sono nello stesso cluster, ovvero che performano in modo simile con riferimento alla produzione di articoli scientifici, risultano essere anche molto distanti tra loro in termini geografici. Inoltre, Cina e USA sono in un unico cluster, a delineare un livello alto rispetto agli altri paesi nella ricerca scientifica misurata in termini di pubblicazioni.
Conclusioni. Il numero di articoli scientifici prodotti a livello mondiale è cresciuto da circa 1 milione nel 200 fino a 2,5 milioni nel 2018, con una variazione pari ad un valore di 1,5 milioni, pari ad un ammontare di 139%. Tuttavia, la stragrande maggioranza di questi articoli, pari a circa il 40%, viene ad essere prodotto tra Cina, USA e India. Nello specifico la Cina produce il 20% degli articoli scientifici a livello mondiale, il 16,5% in USA ed il 5,32% in India. Ovviamente, ne deriva che l’idea diffusa che i cinesi siano bravi soltanto a re-ingegnerizzare i prodotti occidentali poteva essere vera nel passato, ma certamente non lo è più. L’oriente produce scienza e conoscenza, forse con meno tensione prometeica dell’Occidente, anche se con notevoli vantaggi di carattere economico, istituzionale ed industriale.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.