LA VITICOLTURA EROICA
Percorsi Di-Vini

In Italia abbiamo situazioni morfologicamente molto diverse tra loro.
In particolare parliamo delle vigne che vengono coltivate sulle isole.
Certo l’Italia è bagnata dal mare per tre quarti di territorio e questo fa del nostro Paese un ambiente unico per la coltivazione della vite, ma ancor più estrema è la produzione sulle isole.
Molte sono di carattere vulcanico, come ad esempio le isole Eolie (Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli, Vulcano) oppure Favignana, Pantelleria con il famoso passito.
Ciò rende i vini intensamente minerali, carichi, corposi ma anche eleganti e sinuosi, ma che gran fatica raccoglierne le uve… eh si, in genere i terreni sono scoscesi con pendenze importanti, non raggiungibili meccanicamente e pertanto solo la forza dell’uomo, la caparbietà e la prontezza di spirito che in alcuni casi lo induce a farsi aiutare dal mondo animale, può essere la soluzione per raccogliere le uve che daranno vita ad un prodotto unico, irripetibile, dai profumi eterei che si esprimeranno nel nostro calice nel migliore dei modi.
Immaginate di avere tra le mani una Malvasia delle Lipari, non avremo soltanto un vino,bensì avremo una piccola parte del sottosuolo che grazie a millenni di storia che hanno modificato il suolo sovrastante riesce ad arrivare a noi donandoci momenti assolutamente emozionanti.
Che dire del Passito di Pantelleria? Prodotto con uve Zibibbo raccoglie una concentrazione di profumi che richiamano i fiori secchi e la frutta matura donando eleganza e morbidezza. E’ un vino considerato da meditazione ben abbinabile a pasticceria tradizionale siciliana o formaggi erborinati.
La conclusione è essenzialmente una. In Italia dovunque vai, in qualsiasi luogo ti trovi, hai la disponibilità nello scoprire qualcosa. Hai la possibilità di viaggiare nel tempo, di vivere nelle vesti di qualcun altro ripercorrendo a ritroso periodi di storia ormai lontani da noi. Il tutto comodamente seduto con altri commensali intorno ad una tavola, oppure puoi ritrovarti in un luogo magico come può essere sotto una vigna, in una cantina, mentre dialoghi con un Produttore di altri tempi, o semplicemente chiudendo gli occhi e lasciandosi guidare dal senso dell’olfatto che si nutre dei profumi nel calice. La nostra innata curiosità farà il resto.
Siamo sempre alla scoperta di qualcosa ed il nostro panorama viticolo è pronto a farsi scoprire, a maggior ragione se ci troveremo su di un’isola circondata dal mare, con venti di libeccio ed un calice in mano che emani profumi intensi… credo possa essere uno dei momenti migliori per ritrovare se stessi.
Buona degustazione!
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.