Google ha recentemente annunciato l’estensione della disponibilità del suo servizio di Vpn, basato sulla piattaforma Google One, anche in Italia, Canada, Messico, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Ma cos’è e in cosa consiste una Vpn? Questa è una sigla che sta per “virtual private network”, tradotto letteralmente “Rete virtuale privata”, è un tipo di servizio che permette di crittografare il traffico Internet e proteggere la propria identità online. Utilizzando una Vpn l’utente potrà accedere in modo sicuro ad app, siti Web e piattaforme di intrattenimento da qualsiasi parte del mondo e, quando utilizzerà reti wi-fi pubbliche come quella di un bar o un hotel, lo proteggerà da eventuali fughe di dati o hacker. Il servizio con Vpn inclusa avrà un costo di 9,99 euro al mese (o 99,99 euro all’anno) e sarà disponibile solo per gli utenti con piani Google One da 2 Tb.
Nella pagina ufficiale della guida alla piattaforma, possiamo inoltre leggere “Google non utilizza la Vpn per tracciare, registrare o vendere dati e si serve di librerie client open source e di sistemi end-to-end che sono stati oggetto di revisione indipendente”. Una particolarità che però la differenzia dai molteplici servizi di reti private in circolazione è che, nonostante l’indirizzo IP venga anonimizzato, quello fittizio risulterà comunque come un indirizzo del proprio Paese: ovvero i siti che visitiamo sapranno comunque che la connessione parte da un telefono o un tablet in Italia, anche se non potranno sapere esattamente da dove.
Una scelta dettata da un motivo molto semplice: usare un indirizzo IP mascherato di un altro Paese è uno dei metodi più usati per accedere a contenuti in streaming non disponibili in quel Paese. Se Google avesse permesso questa pratica si sarebbe trovata contro tutta l’industria dello streaming e tutte le piattaforme come Netflix e Amazon Prime Video. Infine, il servizio offerto dal Colosso di Mountain View al momento è limitato ai soli dispositivi Android, ma dovrebbe arrivare nel breve tempo anche per iOS, Windows e MacOS.