LE CHIESE GOTICHE (Prima parte)

LE_CHIESE_GOTICHE__Prima_parte_Approfondimento_P_VARESE.jpg

Gotico. Questo termine evoca misteri, oscurità, pinnacoli a sormontare libri di pietra. L’origine della parola gotico è ancora avvolto dal mistero, dai dubbi, e tra le varie interpretazioni quella che, in qualche modo, sembra la più adatta a descrivere il senso di questa architettura, è di Fulcanelli. Costui, un autore di libri di alchimia ed esoterismo del XX secolo, la cui identità non è mai stata svelata, stabilì nel suo testo “Il mistero delle cattedrali”, che gotico fosse dovuto allo stravolgimento della parola goetico, derivante a sua volta da goezia, un rituale magico per l’invocazione di demoni. Anche nella Kabala esiste la magia goetica, e secondo Fulcanelli con gotico si intendeva designare un discorso riservato a pochi eletti, a chi potesse comprenderlo senza correre il rischio di diffondere messaggi potenzialmente pericolosi al resto della popolazione. In Italia esistono numerosi esempi di arte gotica, da nord a sud. E noi andremo a visitarli tutti, partendo dal Friuli.

Iniziamo dalla maestosa cattedrale di Udine, consacrata inizialmente col titolo di Santa Maria Maggiore e in seguito ribattezzata Santa Maria Annunziata. Costruita circa a metà del 1200, presenta due imponenti portali, uno detto della Redenzione, e l’altro della Incoronazione, entrambi di maestri tedeschi rimasti sconosciuti. Sull’architrave di quest’ultimo, inoltre, sono raffigurate alcune scene dell’infanzia di Gesù. Purtroppo l’interno, a causa delle varie opere di ristrutturazione succedutesi nel tempo, risente di un forte stile barocco, andando pertanto a inquinare, se così si può dire, gli scenari gotici esistenti. Molto interessante è il museo del Duomo, costituito dalla Cappella di San Nicolò, con i suoi affreschi del 1300, e la Cappella del Corpo di Cristo. Uscendo dalla città ci si deve poi dirigere verso Venzone, dove venne edificata la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo. Al suo posto esisteva, sin dal VI secolo, una piccola chiesa, ma quella attuale, consacrata nel 1338, ha completamente sostituito il preesistente edificio. La chiesa ha tre portali, ed è decorata all’esterno da statue e rilievi del 1300, oltre che da sei pareti veneto-bizantine. Durante i lavori di ampliamento del 1647 vennero ritrovati circa 20 corpi mummificati, conservati grazie all’azione di un fungo presente nella zona. Il duomo, distrutto nel 1976 dal tragico sisma che colpì la regione, venne ricostruito per anastilosi, ossia utilizzando le pietre originali nella ricomposizione.

Sempre in provincia di Udine, precisamente a Gemona, si trova il Duomo consacrato a Santa Maria Assunta, di stile romanico gotico. Le particolarità di questo luogo di culto sono la maestosa statua di San Cristoforo, alta circa 7 metri, e la suggestiva Galleria dell’Epifania, composta da nove statue che rappresentano la natività e i magi. Purtroppo, l’odierna facciata risale al 1820, a causa di alcuni lavori di rifacimento.

Lasciando il Friuli per il Trentino Alto Adige, si può iniziare visitando la Chiesa dei Domenicani di Bolzano, un pregiato gioiello artistico. Molto interessante è il chiostro, con pitture murarie raffiguranti la Vita di Cristo, realizzate intorno al 1500. Molto suggestiva è anche la Chiesa dell’Ordine Teutonico, intitolata a San Giorgio. Questo ordine, nato al tempo delle crociate e composto da monaci e cavalieri germanici, fece erigere la chiesa alla fine del 1300, nel rispetto della tradizione gotica tedesca. Da notare, al suo interno, l’altare in marmo policromo e la linearità delle forme. Ancora a Bolzano si trova la Vecchia Parrocchiale di Gries, documentata sin dal 1400, situata nel quartiere omonimo, con annesso un piccolo cimitero storico. Al suo interno si possono vedere alcuni pregiati elementi artistici, tra cui l’altare ligneo a trittico e un crocifisso romanico del 1200. Esistono ancora altre chiese gotiche nella regione, ognuna delle quali con le proprie particolarità, tra cui quella di Rio Pusteria, quella di Cembra, quella di Campiglio. La prossima tappa del nostro viaggio nel gotico italiano ci porterà invece nel Veneto, tra Venezia, Verona e Padova.

Paolo Varese

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram