LE MANI E L’ANIMA PERCORSI E ISPIRAZIONI NELL’OPERA DI SHLOMO TUVIA

Dopo i successi in tutto il mondo approda a Roma (21 - 27 gennaio 2022)

1642644776LE_MANI_E_L_ANIMA_PERCORSI_E_ISPIRAZIONI_NELL_OPERA_DI_SHLOMO_TUVIA.jpg

L’evento – ad ingresso libero - sarà inaugurato venerdì 21 gennaio 2022 alle ore 18 negli spazi di Micro Arti Visive a viale Mazzini 1, con una degustazione di Casale del Giglio, e resterà visitabile – eccetto domenica 23 (giorno chiusura) – fino al 27 gennaio dalle 15.30 alle 19.30.

cms_24506/locandina.jpg

Tuvia Shlomo

cms_24506/4.jpgFiglio di genitori sordi e muti, sopravvissuti all’Olocausto. Fu costretto, con la famiglia, a lasciare la Romania e ad emigrare in Israele.

Malgrado l’estrema povertà ha dovuto farsi carico dell’invalidità del papà e della mamma.

Tuvia Shlomo fin da piccolo ha sempre comunicato con i suoi genitori attraverso i dipinti.

“Dipingevo per mamma e papà per esprimermi. Comunicavo principalmente con loro attraverso gesti delle mani e movimenti del corpo che erano un modo in cui le emozioni venivano espresse nei miei dipinti”.

Oggi Shlomo Tuvia è uno degli artisti più intriganti e influenti della comunità ebraica del nostro tempo.

L’esposizione romana

Dopo i successi di Los Angeles, Aspen, Houston e i riconoscimenti ottenuti in Giappone, l’artista israeliano trapiantato a Los Angeles Shlomo Tuvia approda anche a Roma – MICRO Arti Visive – Viale Mazzini, 1 - dal 21 al 27 gennaio 2022 con una nuova mostra dal titolo “Le mani e l’anima. Percorsi e ispirazioni nell’opera di Shlomo Tuvia”.

cms_24506/1.jpg

L’esposizione romana - presentata da Natalie Blancardi e curata da Paola Valori e Isabella Montagnaro per le iniziative di Micro Arti Visive - costruisce un percorso inedito di dieci opere a tiratura limitata, che racchiudono il suo mondo affettivo, una storia familiare e persino un intreccio di vite. L’artista racconta sì l’amore per l’arte, ma soprattutto per i genitori e per la vita difficile condotta con loro: due sordomuti sopravvissuti all’Olocausto.

cms_24506/2_1642644216.jpg

Shlomo fin da piccolissimo, romperà questo silenzio, comunicando con loro disegnando.
E’ proprio nell’ambiente domestico che svilupperà l’interesse per il disegno e la pittura, un esercizio che gli consentirà anche la ricostruzione di una mappa di sé, attraverso l’acuta osservazione della fisicità umana. Le figure sono semplificate dalle campiture aggressive e libere, con torsioni acrobatiche di gesti, tensioni delle dita.

cms_24506/3.jpg

I suoi corpi sono spesso metafore esistenziali che acquistano una dimensione onirica.
«Di famiglia poverissima – scrive Paola Valori nel testo curatoriale – Shlomo si trasferisce negli Stati Uniti conservando nel suo immaginario una storia personale molto difficile, in continua connessione tra la cultura di origine e quella americana. Un lavoro intenso e di grande impatto emotivo che esprime un repertorio di immagini che comprendono tutto, dalla pittura da cavalletto che riutilizza ad hoc, alle scelte di gusto a volte espressionista, altre volte di matrice pop-surrealista.

Un percorso di tutto pregio che è riuscito a costruire a dispetto delle sue basi di partenza durissime, e non solo perchè ebreo, in anni in cui si era ancora vittime di pregiudizio, ma anche per le umili origini e le condizioni veramente disagiate della sua famiglia».

cms_24506/5.jpg

La proiezione di una video-intervista di taglio documentaristico permetterà di comprendere meglio la vita dell’artista.

Antonella Giordano

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram