La Haskell Free Library and Opera House
Una biblioteca “di confine”

In America c’è un edificio che abbraccia due stati, ponendosi come confine tra essi. Stiamo parlando della Haskell Free Library and Opera House, una libreria-teatro costruita tra Stansead, in Quebec (Canada), e Derby Line, nel Vermont (USA). Al suo interno è presente una linea che divide in due la pavimentazione, a rimarcare dove finisce l’uno e inizia l’altro paese. La costruzione è stata riconosciuta come edificio storico da entrambi gli stati che ne ospitano una porzione.
La libreria ha anche due indirizzi: 93 Caswell Avenue, Derby Line, Vermont, e 1 rue Church, Stanstead, Quebec. I lavori per costruirla furono commissionati nel 1901 da Martha Stewart Haskell, da cui prende il nome, per commemorare i suoi genitori. Questi ultimi, infatti, desideravano che sia i canadesi che gli statunitensi avessero accesso all’edificio.
La libreria ha due piani, di cui il secondo, quello dell’Opera, si ispira all’Opera di Boston. Il palco e la collezione dei libri sono situati nella parte canadese, mentre in quella statunitense vi sono solo i posti a sedere. La biblioteca contiene 20.000 libri sia in inglese e francese.
L’unico accesso alla Haskell si trova nella parte statunitense. Tuttavia, possono entrarvi anche i canadesi evitando le pratiche doganali, ma dopo averla visitata sono obbligati a ritornare immediatamente nel proprio paese.
La Haskell Free Library è un edificio unico al mondo, che unisce due paesi in nome della cultura. Quella linea di confine ben marcata si rivela essere in realtà un limite molto più sottile di quanto possiamo pensare, proprio perché i libri hanno il potere di unire, di abbracciare le differenze, che siano esse geografiche, culturali o sociali. Perché tutti sono uniti dalle storie: le storie appartengono a ogni persona, ognuno ne ha una, più o meno simile a quelle raccontate tra le pagine. I libri raccontano una realtà che appartiene a tutti, in cui ogni confine diventa labile e tutti possono arrivare a calpestare, anche se per poco, lo stesso suolo dove storie diverse possono rivelarsi in realtà molto simili.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.