Le foto vincitrici dell’Astronomy Photographer of the Year 2018

Le_foto_vincitrici_dell_Astronomy_Photographer_of_the_Year_2018.jpg

Sono stati annunciati i nomi delle fotografie vincitrici dell’Astronomy Photographer of The Year 2018, contest organizzato dal noto osservatorio di Greenwich. Le foto vincitrici sono state scelte tra 4200 scatti inviati e saranno esposte fino a maggio 2019 nel National Maritime Museum.

Il vincitore assoluto è il fotografo americano Brad Goldpaint, che riceve un premio in denaro di 10.000 sterline, per l’opera "Transport The Soul". Essa rappresenta la valle rocciosa del Moab, nell’Utah, coperta da un cielo stellato. Ogni elemento dell’immagine, sia paesaggistico che celeste, ha una perfetta collocazione per una visione d’insieme in cui si fondono cielo e terra. Il fotografo stesso con il suo treppiedi ha voluto testimoniare l’ottimo connubio di tutti gli elementi presenti, compreso quello umano.

cms_10736/0.jpg

Ecco le altre immagini selezionate per altre sezioni, che hanno ricevuto un premio in denaro di 1500 sterline:

cms_10736/2.jpg

1) Our Sun/ "Sun King, little King, and God Of War" di Nicolas Lefaudeux.

Questo scatto raffigura l’eclissi avvenuta nell’agosto 2017. Il Sole domina con i suoi raggi su tutti gli altri astri, ognuno dei quali assume una connotazione divina. Tra di essi vi è anche Marte, pianeta rosso, che rappresenterebbe il dio della guerra della mitologia antica. Si tratta di un’immagine molto potente ed evocativa, frutto di ripetuti tentativi da parte del fotografo.

cms_10736/3.jpg

2) Galassie/ "NGC 3521 - Mysterious Galaxy" diSteven Mohr.

La foto rappresenta una galassia a spirale, situata nella costellazione del Leone. Il tutto è stato ripreso da un telescopio dopo un’esposizione di 20 ore.

cms_10736/4.jpg

3) Our Moon/ "Inverted colors of the boundary between Mare Serenitatis and Mare Tranquillitatis"di Jordi Delpeix Borrell.

Un grande scatto della superficie lunare, in cui vengono evidenziati anche i due mari lunari molto conosciuti, presso cui sono avvenuti allunaggi come Apollo 21 e 17.

cms_10736/5.jpg

4) Aurore/ "Speeding on the Aurorae Lane" di Nicolas Lefaudeux.

Questo scatto raffigura un’aurora finlandese.

cms_10736/6.jpg

5) Stelle e nebulose/ "Corona Australis Dust Complex" di Mario Cogo.

L’italiano Mario Cogo è autore di una foto che raffigura le polveri della Corona Australe, poco visibile nel nostro emisfero per via della bassa altezza sull’orizzonte, ma molto apprezzabile da latitudini australi. Lo scatto è stato realizzato in Namibia con telescopio, dopo 6 ore di esposizione.

cms_10736/7.jpg

6) Skyscapes/ "Circumpolar" di Ferenc Szémar.

Questo è uno startrail, scatto di una scia lasciata dal passaggio della stelladi Almach della costellazione di Andromeda. La foto è stata realizzata in un paesaggio invernale dell’Ungheria.

cms_10736/8.jpg

7) Robotic Scope/ "Two Comets With The Pleiades" di Damian Peach.

Lo scatto di Peach raffigura le Pleiadi e due comete che sembrano inseguirsi. È stato realizzato in New Mexico.

cms_10736/9.jpg

8) Pianeti/ "The Grace Of Venus" di Martin Lewis.

La foto rappresenta Venere come una sottile falce, quando si frappone tra la Terra e il Sole. Lo scatto è stato realizzato a St. Albans, in Inghilterra.

cms_10736/10.jpg

9) Premio Sir Patrick Moore per il migliore esordiente/ "Galaxy Curtain Call" di Tianhong Li.

Lo scatto rappresenta le parabole del radioeliografo di Ming’Antu, in Mongolia. Esse sono rivolte al cielo e ammirano la Via Lattea.

cms_10736/11.jpg

10) Young Competition/ "Great autumn morning" di Fabian Dalpiaz.

In questo scatto il fotografo quindicenne immortala le Dolomiti dell’Alto Adige. Nella foto sono ben visibili la luna e una meteora.

Francesco Ambrosio

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram