Le principali preoccupazioni degli italiani

SEMrush stila la classifica dei 10 crucci più diffusi nel Belpaese

Le_principali_preoccupazioni_degli_italiani.jpg

Sebbene molti programmi Tv, radio e giornali parlino di ripresa, le cattive notizie non stentano ad arrivare. E la popolazione non resta certo indifferente: crisi economica, cambiamenti climatici, un tasso di disoccupazione impensieriscono gli italiani.

Armonizzando l’enorme mole di dati circa le preoccupazioni degli italiani, SEMrush (una piattaforma SaaS per la gestione della visibilità online, che monitora attualmente oltre 140 paesi) ha stilato una classifica dei 10 principali crucci dei nostri connazionali, mettendola a confronto con quella di altri paesi.

Ecco la classifica delle 10 principali preoccupazioni degli italiani:

1. POLITICA

Il picco di interesse è stato registrato in concomitanza con le elezioni politiche di maggio 2018, con un crescendo di ricerche fatte in rete per acquisire maggiori informazioni a partire dai due mesi precedenti. Il nuovo assetto che si è venuto a creare ha mantenuto vivo l’interesse sul tema, al punto da far attestare la politica al primo posto della classifica. Tale argomento si trova sul gradino più alto del podio anche in quella di Germania e Austria.

2. DISOCCUPAZIONE

cms_12664/2.jpg

“Quanto dura la disoccupazione”, “Come richiedere la disoccupazione” e “Chi ha diritto alla disoccupazione” sono alcune delle ricerche più frequenti fatte dagli utenti italiani. Negli ultimi mesi, però, c’è stata una leggera flessione, probabilmente dovuta anche al fatto che il tasso di disoccupazione sembra essere sceso al 10,3%. Anche in questo caso, come per la precedente questa tematica si trova nella medesima posizione della classifica di Germania e Austria, mentre è completamente assente nella top 10 di Belgio e Regno Unito.

3. PARTITI POLITICI

Sul gradino più basso del podio, si piazzano i partiti politici, nella classifica italiana come in quella dell’80% degli altri paesi presi in esame. Interessante notare che per Finlandia e Portogallo, dove la politica è in trend, i partiti politici non sono invece al centro dei pensieri dei cittadini. Questo potrebbe significare che in questi Paesi la situazione è più stabile?

4. IMMIGRAZIONE

Un tema che nel nostro paese è più che mai di attualità, anche alla luce dei fatti degli ultimi mesi. Le politiche migratorie generano inquietudine nei cittadini, che spesso si trovano a sovrastimare il fenomeno. Tra le ricerche più frequenti legate all’immigrazione, “Quanti immigrati ci sono in Italia”, “Quanti sono gli immigrati in Italia” e “Da dove arrivano i soldi per gli immigrati”. Il tema si trova al quarto posto anche nella classifica del Belgio, mentre è assente in quella dell’Austria.

5. PENSIONE

Forse uno dei temi legati al futuro che maggiormente genera incertezza, è presente nelle classifiche del 90% dei paesi analizzati. Ottobre 2018 è stato il periodo meno tranquillo in Italia per questa questione, provocando un gran numero di ricerche in rete, cresciute di quasi 10 volte in appena 6 mesi. Tra le domande più frequenti “Quando vado in pensione” e “Quando posso andare in pensione”.

6. TERRORISMO

Un senso di insicurezza pervade gli italiani, che chiedono ai motori di ricerca “Chi sono i terroristi ISIS” e “Come si può sconfiggere il terrorismo”. La preoccupazione circa gli attacchi terroristici è presente solo nelle classifiche di Italia, Belgio (7° posto), Portogallo e Austria (9° posto). Nonostante la Francia sia stata vittima di atroci episodi terroristici, questo tema non sembra essere tra i principali crucci dei nostri vicini.

7. RAZZISMO

cms_12664/3.jpg

Un argomento che preoccupa gran parte degli europei, ed è presente nell’80% delle top 10 prese in analisi. La questione è strettamente connessa a quella dell’immigrazione. Là dove questa crea ansia e turbamento, troviamo anche la tematica del razzismo. Tra le ricerche più frequenti, “Come è nato il razzismo” e “Il razzismo spiegato a mia figlia”.

8. POVERTÀ

Se Francia, Austria e Finlandia non sembrano temere per le proprie finanze (anche se mettono la disoccupazione ai primi posti), questo sembra essere un tema che rovina il sonno a molti italiani.

9. CAMBIAMENTO CLIMATICO

Un tema molto caldo, che interessa quasi tutti i paesi presi in esame, con Francia e Belgio come uniche eccezioni, mentre per la Finlandia è addirittura al primo posto. Sono molti gli utenti che hanno cercato informazioni su come contrastare i cambiamenti climatici, con un’ulteriore impennata grazie alla giovane attivista svedese Greta Thunberg, che ha recentemente lanciato una mobilitazione mondiale.

10. CORRUZIONE

Sebbene non sia l’ultimo problema in ordine di importanza, la corruzione chiude la top 10 delle preoccupazioni degli italiani, con un interesse che si rivela stabile nel tempo. Tra le principali domande rivolte alla rete “Chi dovrebbe occuparsi di prevenire la corruzione”.

Nicola D’Agostino

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram