MELONI: MIGRANTI, BOLLETTE, LAVORO, PENSIONI

Meloni: "A bordo navi Ong non ci sono naufraghi ma migranti"
"Il Governo italiano sta rispettando tutte le convenzioni internazionali e il divieto imposto a queste navi Ong di sostare in acque italiane, oltre il termine necessario ad assicurare le operazioni di soccorso e assistenza dei soggetti fragili, è giustificato e legittimo". Così la premier e leader di Fdi Giorgia Meloni. "A bordo di queste navi non ci sono naufraghi ma migranti: le persone sono salite a bordo in acque internazionali trasbordando da altre unità navali di collegamento e la nave che li ha presi in carico è attrezzata ed equipaggiata per ospitarli e provvedere a tutte le loro esigenze di accoglienza. Giuridicamente, dunque, non parliamo di ’naufraghi’, qualifica che ricorre invece in regime di Sar", ha detto il presidente del Consiglio.
Caro energia
Le risorse a disposizione sono poche e saranno tutte, o quasi, concentrate sul dossier più caldo, il caro energia. Davanti ai gruppi parlamentari di Fdi riuniti in assemblea a Montecitorio, la premier e leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, fa capire che i margini di intervento per la prossima manovra saranno ridotti. "Stiamo lavorando sulla legge di bilancio, su questo devo essere chiara: la situazione è quella che è, bisogna ragionare per priorità, noi abbiamo deciso che la priorità è coprire la questione energetica, le bollette. Quindi le risorse le metteremo tutte lì", ha spiegato Meloni.
Meloni a sindacati: "Lavoro priorità, collaboriamo per bene del Paese"
"In questo momento la priorità delle priorità è il lavoro, la grande criticità italiana. L’Italia ha tra i tassi più bassi di occupazione dell’Occidente, ha tra i più bassi tassi di lavoro femminile, tra i più alti tassi di lavoro nero". Così, a quanto si apprende, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni al tavolo con i sindacati in corso a Palazzo Chigi.
"Abbiamo una tassazione sul lavoro che è un grande freno, tassi di interessi che tornano a salire. In definitiva, non è una situazione facile quella che troviamo, ma la affronteremo", assicura. "Possiamo decidere di affrontare questa situazione in una logica di contrapposizione, oppure decidere di farlo in una logica di collaborazione - dice Meloni -. Il mio personale approccio sarà di lealtà e di trasparenza, e sono sicura di poter trovare lo stesso atteggiamento anche dall’altra parte di questo tavolo".
Pensioni
La premier sottolinea che il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che dispone a partire dal 1 gennaio 2023 un adeguamento pari a +7,3% delle pensioni dei cittadini.
L’aumento, come previsto dalla normativa vigente, è stato calcolato sulla base della variazione percentuale che si è verificata negli indici dei prezzi al consumo forniti dall’Istat il 3 novembre 2022.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.