MEMOVERSO:LA PRIMA E UNICA AGENDA POETICA

L’arrivo del nuovo anno richiede la compagnia imprescindibile di MemoVerso, l’agenda pubblicata da G. C. L. edizioni, che tra le sue pagine racchiude versi e aforismi per guidarti attraverso il 2024. Con la sua terza edizione, ritorna arricchita da aforismi di poeti provenienti da ogni angolo d’Italia, consolidando il successo di un progetto che ha iniziato a tessere la sua storia nel 2022.
MemoVerso va oltre la mera funzione di un semplice strumento per annotare gli impegni giornalieri; è un’esperienza articolata che fonde poesia, riflessioni e immagini in un connubio affascinante, capace di guidare e ispirare autori e lettori. Quest’agenda non è solo un mezzo di organizzazione settimanale e mensile, né è soltanto un taccuino; MemoVerso è un progetto complesso che riversa in ogni sua pagina versi, pensieri e massime di vita. “Vivere il presente con un occhio proteso al passato” è il claim che meglio si addice all’iniziativa editoriale.
Le pagine di MemoVerso non sono solamente una compagnia quotidiana; sono un simbolo di comunità, un legame tra individui uniti dalla passione per la scrittura. L’evoluzione di questo “oggetto” è divenuta, nel corso degli anni, una tradizione amata, un appuntamento fisso per chiunque apprezzi la bellezza delle parole e delle immagini.
Un elemento distintivo della pubblicazione di quest’anno è l’apertura di ogni mese a tematiche contemporanee e cruciali, accompagnate da illustrazioni “non cruente” che mirano a informare e responsabilizzare il lettore su questioni di rilevanza sociale. Da gennaio a dicembre, MemoVerso si fa portavoce di un impegno civico, affrontando temi come l’immigrazione, il conflitto Russo-Ucraino, il femminicidio, il razzismo, le sfide legate alle baby gang, la violenza omotransfobica, il cambiamento climatico, la violenza sugli animali e il loro abbandono estivo, l’inquinamento atmosferico, la guerra Israelo-Palestinese e la persistente questione del femminicidio.
Ma MemoVerso è più di una cronaca di eventi contemporanei; è un viaggio attraverso le profondità della poesia e della riflessione. Ogni pagina è un mondo a sé, curato con attenzione per offrire versi, pensieri e massime di vita che fungono da guida, ispirazione e stimolo. La selezione accurata dei contributi di ciascun autore, conferisce a MemoVerso una ricchezza di contenuti che la rendono preziosa per chiunque cerchi una pausa dalla frenesia digitale e un ritorno al fascino del supporto cartaceo.
In un’epoca dominata dalla digitalizzazione e dalla connessione online, la decisione di G. C. L. edizioni di optare per il supporto cartaceo per MemoVerso rappresenta un’ode alla tradizione della carta e della penna. Questo ritorno al processo di memorizzazione e annotazione tramite la coppia antica ma affascinante di foglio e penna offre un’esperienza tangibile e soddisfacente, in contrasto con la fugacità del digitale.
Guardando avanti al 2024 come a un anno di favore e ottimismo, MemoVerso si configura come uno “strumento” irrinunciabile e stimolante. Le sue pagine, giorno dopo giorno, sono un tributo eloquente alla poesia, alla bellezza e alla gioia di celebrare la vita attraverso le parole.
Sono pagine poetiche nelle quali, oltre ai giorni della settimana, le festività e le eloquenti immagini, saranno riportate delle frasi estrapolate dai versi degli autori che vi hanno partecipato.
MemoVerso racchiude, nelle sue trecentocinquantotto pagine, voci tra loro lontane e uniche con un denominatore comune: la passione per la poesia. Trecentosessantacinque giorni su cui scrivere, trecentosessantacinque giorni su cui annotare, trecentosessantacinque giorni da leggere, rileggere o… scarabocchiare.
Che tu sia un appassionato di scrittura o un lettore in cerca di ispirazione, MemoVerso promette di essere un’amica fedele per un anno ricco di emozioni, riflessioni e, soprattutto, di poesia.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.