MERCATO AUTO ELETTRICHE, IN ITALIA È GIÀ CRISI

Drastico calo delle immatricolazioni, in controtendenza con quanto accade nel resto d’Europa

1662239986MERCATO_AUTO_ELETTRICHE,_IN_ITALIA_È_GIÀ_CRISI.jpg

Non decolla in Italia il mercato delle auto elettriche, il quale già questo agosto ha registrato un calo del 23,39%. Confrontando i dati relativi alle vendite di quest’anno con quelli del 2021, infatti, emerge che sono state acquistate solo 4.961 unità, a fronte delle 6.476 precedenti. Si fa riferimento ai veicoli con possibilità di ricarica, ovvero le BEV (elettriche pure) e le PHEV (ibride plug-in).

cms_27387/Foto_1.jpg

A confermare il declino della categoria è stata l’associazione Motus-E nell’editoriale mensile dedicato alle immatricolazioni. Scendendo nello specifico, le vendite di auto elettriche pure avrebbero subito un calo del 29,69% (totale: 2.278 unità immatricolate nel mese di agosto) e quelle delle ibride plug-in sarebbero calate del 17,09% (totale: 2.683 unità immatricolate nel mese di agosto).

Duro il commento espresso da Motus-E, a partire dal confronto con la realtà internazionale: "L’Italia continua a fare peggio del resto d’Europa. Guardando ai dati di luglio 2022, per esempio, la Germania ha immatricolato 28.868 veicoli BEV, +13,16% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. La Francia ha fatto registrare un aumento del 70,28%, l’Olanda del 19,6%. Cresce il mercato delle auto con la spina anche in Belgio, Regno Unito e Spagna.

In Italia gli incentivi sono ripartiti in ritardo, solo a metà maggio di quest’anno, mentre ancora si discute della bontà dell’elettrificazione. Intanto gli altri Paesi europei hanno ben chiara quale direzione seguire. La loro programmazione delle politiche di supporto sostiene il mercato delle auto elettriche, nonostante le contingenze geopolitiche comuni a tutti gli Stati europei".

cms_27387/Foto_2.jpg

La Fiat500 è stata il modello più venduto nella versione elettrica, con ben 4.717 immatricolazioni. Al secondo posto la Smart Fortwo, con 2.850 auto immatricolate. Seguono la Dacia Spring, con 2.118 veicoli venduti, e la Tesla Model Y con 1.780 auto, mentre chiude la Top Five la Renault Twingo, con 1.422 unità.

Antonio Iasillo

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram