MERCURIO D’ARGENTO PER LA COLONNA SONORA DEL CORTO “OTHELLO 3.0”
LA PRIMA EDIZIONE DEL “FESTIVAL DELLA MUSICA PER L’IMMAGINE”

Nel corso della serata di gala tenutasi lo scorso 10 agosto a Massa, il Mercurio d’Argento ha omaggiato con una menzione speciale il cortometraggio Othello 3.0 di Walter Corda per la sua colonna sonora. La motivazione con cui è stata assegnata la statuetta è la seguente: “Per un uso interessante e coinvolgente degli stilemi operistici, in un contesto filmico divertente che si rifà alla tradizione. Per l’originalità della scrittura musicale e l’ottima esecuzione dei cantanti/attori”.
Il premio, nell’ambito del Festival della musica per l’immagine, è stato consegnato dal sindaco di Massa, Francesco Persiani, agli autori Walter Corda e Tommaso Morrone. Il festival sopracitato - nato da un’idea di Stefano De Martino e dalla direzione artistica di Lorenzo Tomio e Andrea Morricone, in collaborazione con il Comune di Massa e il patrocinio di Acmf (Associazione compositori musica per film) - è quest’anno alla sua prima edizione, ma ha già riscosso grande successo tra gli appassionati di cinema e musica. La serata del 10 agosto ha visto assegnare premi ai vincitori delle categorie: musiche per documentari, cortometraggi, lungometraggi e pubblicità. Ha ricevuto un premio speciale Maria Lucia Langella De Sica, alla memoria di Manuel De Sica, compositore di tante musiche per il Cinema. Il pezzo forte è stata l’esibizione di Alessandro Quarta, straordinario violinista che ha saputo deliziare il pubblico e la giuria insieme accompagnato dai musicisti dell’Orchestra Roma Sinfonietta, fondata da Ennio Morricone.
Veniamo ora ad Othello 3.0: si tratta di una parodia in chiave moderna della nota tragedia di Shakespeare, in cui l’autore stesso interagisce con i suoi personaggi, che tentano di cambiare il destino a loro assegnato. Un forte spunto di riflessione per i temi del femminicidio (attraverso il personaggio di Desdemona) e della paura del “diverso” (Othello).
La colonna sonora, basata su una canzone di Walter Corda, arrangiata e orchestrata da Tommaso Morrone, si rifà alla tradizione dell’Opera Buffa, con riferimenti agli stilemi di tipo mozartiano, dove il dramma si mischia spesso al divertimento.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.