MESSICO, FLOP PER IL REFERENDUM ANTICORRUZIONE

Vince il sì ma non si raggiunge il quorum: affluenza a meno dell’8%

1627896199Copertina.jpeg

Un esito paradossale quello che riguarda l’ultimo referendum messicano. Alla popolazione si chiedeva se si dovesse o meno intraprendere un’indagine per far luce sui presunti reati di corruzione a carico di alcuni ex presidenti: la maggioranza ha votato per il “sì”, ma l’affluenza alle urne non ha raggiunto il 40% che conferisce valore vincolante alla consultazione. Nella notte, l’Istituto nazionale elettorale (Ine) ha fatto sapere che l’effettiva partecipazione dei cittadini si aggira tra il 7,07% e il 7,74%, su 93,6 milioni di persone chiamate alle urne. Un dato a dir poco preoccupante.

cms_22714/Foto_1.jpg

Quanto ai risultati, come accennato in apertura, il presidente dell’organismo Lorenzo Córdova ha confermato che la percentuale di “sì” sarebbe compresa tra l’89,36 e il 96,28%, contro l’1,38-1,58% di “no” e il 2,20% di schede bianche. Il comitato promotore del referendum ha così commentato: "La lotta per ottenere giustizia per i reati commessi da chi ha governato il Messico proseguirà con una proposta, che sarà formalizzata l’8 agosto a Città del Messico, della costituzione di un Tribunale dei popoli integrato da personalità di rilievo". Iniziativa che si ispira a quanto realizzato dal Tribunale Russell, che giudicò i crimini commessi dagli statunitensi nel corso della guerra del Vietnam.

cms_22714/Foto_2.jpg

Ad autorizzare le votazioni è stato il presidente Andrés Manuel López Obrador, in carica dal 1° dicembre 2018. Se fosse stato raggiunto il quorum, si sarebbe automaticamente dato avvio alle indagini su cinque ex capi di Stato, al governo tra il 1998 e il 2018. Anche se non sono stati citati esplicitamente, certamente si tratta di Carlos Salinas de Gortari, Ernesto Zedillo, Vicente Fox, Felipe Calderón ed Enrique Peña Nieto.

Alice My

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram