METEO, PROVE TECNICHE DI PRIMAVERA

PROVE_DI_PRIMAVERA_METEO_ITALIA.jpg

Europa divisa in due. Oltre le Alpi il freddo e l’inverno sono ancora protagonisti, mentre in Italia le temperature sono tornate ovunque miti e oltre la media del periodo, dopo la veloce irruzione artica della scorsa domenica.

Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma un quadro anomalo sul Mediterraneo con valori termici primaverili, mentre dall’Austria fino alla Svezia l’inverno ruggisce. In particolare le temperature rimarranno gelide tra Scandinavia e Russia europea e nel corso della prossima settimana il termometro scenderà ancora oltralpe, con un calo significativo anche fino all’Inghilterra: sono gli effetti dello Stratwarming, registrato a febbraio, che ha indebolito il Vortice Polare e ha creato anche nella troposfera effetti meteorologici a catena. In pratica lo Stratwarming, l’anomalo riscaldamento della stratosfera, ha spinto verso Sud un lobo del Vortice Polare causando un freddo molto pungente sull’Europa centro-settentrionale; solo l’Italia e le zone mediterranee sono fuori da questi ‘giochi’ strato-troposferici.

Un’Italia in graduale rimonta anticiclonica, con temperature massime comprese tra i 15 e i 18 gradi da Nord a Sud: i picchi più elevati sono previsti nei fondivalle alpini (Trento e Bolzano) e in Sicilia nonostante il maltempo.

La prima domenica di marzo seguirà in parte il copione del sabato con tanto sole al Centro-Nord e qualche addensamento in più al Sud: nel corso della giornata però ci sarà una staffetta, il tempo migliorerà al meridione e inizierà a diventare un po’ più grigio altrove, in particolare le nuvole aumenteranno tra Liguria e Toscana a causa dell’arrivo del Libeccio.

Intanto godiamoci il primo weekend di marzo con temperature piacevoli, pensate a Berlino, Londra, Parigi e Vienna avremo il termometro sottozero di notte e difficilmente sopra i 5 gradi di giorno.

NEL DETTAGLIO

cms_29611/ita1.jpg

Domenica 5. Al nord: soleggiato, poi nubi in parziale aumento. Al centro: soleggiato, nubi in aumento sulla Toscana dal pomeriggio. Al sud: instabile sul basso Tirreno poi migliora.

Lunedì 6. Al nord: piovaschi sparsi, specie in Liguria e Nord-Est, neve oltre i 1000 metri. Al centro: nubi e locali rovesci. Al sud: piogge sparse solo su Campania e Sicilia.

Antonio Iasillo

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram